• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Biografie [204]
Storia [159]
Arti visive [76]
Diritto [52]
Religioni [41]
Geografia [35]
Archeologia [30]
Diritto civile [28]
Europa [26]
Storia per continenti e paesi [21]

DORIA, Carlo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] contava per ottenere a sua volta i regolari sussidi militari da Vienna; seguire i vari movimenti delle truppe francesi in Provenza e in Linguadoca, per informarne Torino. Nel 1708 il sovrano lo incaricò di richiedere un grosso prestito di circa 1.200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDO d'Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO d'Aquino Errico Cuozzo RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] i Normanni verso Tessalonica, da dove si imbarcarono per raggiungere la Sicilia. Molti di essi non trovarono posto sulle navi, perché il grosso ritorno dell’imperatore alla fine del 1196. Il 6 dicembre Enrico VI tenne a Capua una corte generale, che ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – MARGARITO DA BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – TANCREDI D’ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE

TROTTI, Ardingo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Ardingo Pietro Del Negro TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] fatto che nel 1816 il fratello minore Enrico (nato nel 1802) il grosso dell’esercito piemontese, che doveva avanzare in Lombardia per combattere gli austriaci. Il Invorio 2008, p. 500; S. Arditi, I fratelli Ardingo ed Emanuele T. di Cassine ed altri ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO LA MARMORA

Francia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francia, storia della Francesco Tuccari Il laboratorio politico d'Europa Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] attribuita a Carlo il Calvo. Da allora, con la breve parentesi di Carlo il Grosso (881-887), il destino della Francia le due confessioni all'interno dello Stato. I Borbone: trionfo e crisi dell'assolutismo Con Enrico IV (1589-1610) ebbe inizio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO COLLABORAZIONISTA DI VICHY – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE

BIANCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo Gino Benzoni Giorgio Stabile Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] : entrato nelle grazie di Enrico IV, fu nominato, come il grosso problema della questione copernicana e della censura ecclesiastica. Inviava il rimanente del V libro dello Harmonices e lo informava della stampa del I e del II. Il rapporto tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raimondo V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raimondo V Gianluigi Toja . Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] influenti alleanze politiche: a tal fine mirarono i matrimoni con Costanza, figlia di Luigi VI il Grosso re di Francia, poi ripudiata, e Baux e le aspirazioni politiche del re d'Inghilterra, Enrico II Plantageneto (1154-1189), che, quale marito di ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – ENRICO II PLANTAGENETO – RAIMONDO BERENGARIO IV – RICCARDO CUOR DI LEONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondo V (2)
Mostra Tutti

ORFEI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFEI, Riccardo Leonardo Angelini ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica. La ricostruzione [...] grande e grosso e l’altro piccolino, facevano sorridere il pubblico fin dalla loro entrata in pista. I loro sketch circensi italiane, Trento 2002; L. Angelini, L’attore-giocoliere. Da Enrico Rastelli al nuovo circo, Roma 2008; R. De Ritis, Storia del ... Leggi Tutto

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] andava preparando nel Mediterraneo orientale e ne curò i dettagli conducendo personalmente la flotta nel trasferimento a C. Bergamini), l'A. condusse con l'ammiraglio R. Oliva il grosso della flotta a Malta e si consegnò agli Inglesi con la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCAMIGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO, Giovanni Enrico Basso PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Centurione gli consentì di trarre guadagno dalle esportazioni di guado verso i mercati inglesi, molto più che verso l’Oriente, campo suo agio con la finanza piuttosto che con il commercio. Il grosso dei proventi che consentivano a Giovanni e ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – ESPANSIONE OTTOMANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PENISOLA IBERICA – DEBITO PUBBLICO

ORELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Simone Alberto Luongo ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] Enrico di Monfort, per il possesso di alcuni castelli. Gli Orelli furono sconfitti a Ems e presi prigionieri. Liberato rapidamente, Simone, menzionato tra i città, il grosso centro di Crema, il 21 febbraio 1277. Negli anni successivi spostò il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – BONVESIN DE LA RIVA – MARTINO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLI, Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 72
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali