• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [536]
Storia [262]
Religioni [184]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [43]
Diritto [33]
Arti visive [27]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Musica [25]

SCARSO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSO, Luca Marco Vendittelli – Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo. Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] quale datano due mandati del re d’Inghilterra relativi al saldo dei debiti ( agosto del 1237, quando l’imperatore Federico II concesse al vescovo Rüdiger un prestito su ’arcivescovato di Sens (il cui titolare Enrico Le Cornu, scomparso il 21 ottobre di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENGELBERTO DI BERG – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] dell'anno seguente Guglielmo II stabilì il dovario della sua futura moglie Giovanna d'Inghilterra e il documento fu sottoscritto la morte di Tancredi, prestò giuramento nell'ottobre 1194 a Enrico VI, durante la sua marcia verso il Sud, assicurandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCAMBIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBIO, Giacomo Daniel Waley Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] la corte d'Inghilterra per investire del Regno di Sicilia Edmondo, figlio cadetto del re Enrico III; compito 550 s., 577, 587; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, Paris 1852-1861, V, pp. 395 s.; G. Guidicini, Not. div. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giuliano Bernard Barbiche Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] Vendôme, per la terra di Brinville, vicina a Chédouet. Enrico II a sua richiesta istituì nella parrocchia di La Fresnaye un intermediario tra gli ambasciatori della regina Elisabetta d'Inghilterra e il duca d'Alençon, trattenuto in quel momento quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Alessandro III), G. fu inviato in alcune missioni diplomatiche. Nel 1169 si recò in Normandia alla corte di Enrico II re d'Inghilterra, per tentare la riconciliazione tra Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury e il sovrano, che erano giunti a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] d'Inghilterra, capo della congiura contro gli Hohenstaufen nell'Impero, durante il ritorno dalla crociata nel 1192 fece naufragio tra Venezia e Aquileia, M., per ordine dell'imperatore Enrico Parma con l'imperatore Federico II e rimase per circa due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Lucio Giampiero Brunelli – Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra. La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] et d’Inghilterra o alle guerre d’Italia, come sarebbero levate di genti, collegationi, ambasciarie et ogni altra trattazione» (cit. in Le istruzioni generali di Paolo V, 2003, p. 1068). Durante il viaggio, Morra ebbe modo di incontrare Enrico II duca ... Leggi Tutto

BUCCIARDO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] forte, se il 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui a Innocenzo VIII il cappello . Carusi, Roma 1909, ad Indicem; L. Thuasne, Djem Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, pp. 227, 283, 298, 301; L.-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Erecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico) Anna Caso Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] nel 1273 in occasione della visita a Milano di Edoardo I d'Inghilterra. Nel 1274 fu podestà di Padova e in tale veste ; G. Ronchetti, Memorie istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] nel 1520, davanti ai sovrani di Francia e d'Inghilterra, le nevicateprecoci in settembre, e nel 1521 "... 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss.; C. Colombo, G. A. S. di C., in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 73
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali