COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] di Carlo IIIdi Savoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re diFrancia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] figlia del re diFranciaEnrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l' ss.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 1, III, Firenze 1853 [rist. Torino 1968], pp. 191 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re diFrancia. Anche la situazione personale del D. il Ritratto del re Filippo III e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato, già data per ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] il 29 settembre 1588 se ne impadronì in nome diEnricoIII. Salito sul trono diFranciaEnricodi Navarra, il Parlamento di Aix chiese la protezione di Carlo Emanuele, il quale con l’assenso di Sisto V e di Filippo II invase la Provenza e ne assunse ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] dispacci, dopo l'assassinio diEnricoIII, era tuttavia la situazione francese: le guerre di religione, gli aiuti avvenimenti francesi, i difficili rapporti tra Francia e Spagna e il fallito tentativo veneziano di mediazione tra le due Corone; forti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] della Spagna, con il compito di fomentare la discordia tra EnricoIII e il fratello. Interrogato in 7, f. 445; A. Desjardins - G. Canestrini, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 648 ss., 652 s., 655 s., 658 s., ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] il fratello della madre, Enrico Ventimiglia marchese di Geraci, per una comando di Prospero Colonna, alla guerra contro il re diFrancia Francesco , p. 11; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, III, Palermo 1985, pp. 373, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] in regioni difficili, prima a Bologna, tormentata dal banditismo, poi in Francia subito dopo l’assassinio diEnricoIII (1589), poté contare sul consiglio di Peranda, il quale gli inviava costantemente da Roma informazioni e suggerimenti su ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] . In esso Alfonso III d'Aragona si impegnava a liberare il principe di Salerno, il quale a sua volta prometteva di negoziare entro tre anni la pace tra Alfonso e Giacomo da un lato, e il Regno di Napoli, la S. Sede e il re diFrancia dall'altro. In ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] il B. venne nominato, insieme con Enrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il re diFrancia, Filippo II Augusto, e presso
La convenzione stipulata a nome del Comune di Genova dal B. con Ugo IIIdi Borgogna (16 febbr. 1190) prevedeva, ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...