MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo diEnrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] .
Nello stesso anno concluse con i fratelli Jacopo ed Enrico e il nipote Lanfranchino la divisione dei consistenti beni fondiari la città il corteo con il quale il nuovo re diFrancia, Filippo III, accompagnava in patria i resti del padre Luigi IX ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] del re Enrico II, e che lo videro in rapidissima successione a Torino, sotto Cuneo assediata, in Piccardia, dopo la battaglia di San Quintino (agosto 1557), e ancora nel territorio piemontese controllato dal re diFrancia.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] papa Celestino III la protezione della Sede Apostolica e, nell'anno successivo, fu dotato dall'imperatore Enrico VI di possedimenti e e anche nel Regno diFrancia. Nella seconda metà del XIV sec., i superiori di questo ramo si riappropriarono delle ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] allevato alla corte della zia, Isabella di Lusignano, sorella minore della madre e moglie diEnrico d'Antiochia. Imparentato dunque con le così la speranza di crearsi una solida posizione in Oriente, il B. decise di recarsi in Francia, dove per la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] nozze, Carlo VII diFrancia si oppose, del loro unico figlio (forse di nome Ugo o Enrico, dato che se ne conosce Roma 1925, pp. 217 s., 663; G. Hill, A history of Cyprus, III, The Frankish period. 1432-1571, Cambridge 1948, pp. 543, 554 s., 557 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] progetto matrimoniale fra uno dei Monferrato e la figlia diEnrico conte di Fondi, cui nel 1375 fa allusione in una les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn. 150 s.; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] Enrico, durante l'ambasceria da lui condotta a Costantinopoli nel 1160. Nel 1179 fu affidato proprio al G. l'incarico di condurre a Costantinopoli con la propria galera la principessa Agnese diFrancia direttamente da papa Clemente III, che temeva il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] diFrancia in Siena. Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di mandare ad Enrico II un memoriale di 818 s.; F. Bandini Piccolomini, Un Senese fondatore di una città in America?, in Miscell. stor. senese, III (1897), pp. 91 s.; L. Rornier, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] sollecitato da Antonio Tesauro, signore di Sahnour, conte palatino, a presentare al duca Carlo III un'opera giuridica onde dar prova del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re diFranciaEnrico II. Il C., secondo il racconto ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Maria con re Enrico IV: accompagnò poi gli sposi da Firenze a Marsiglia e non esitò a insistere "fortemente" presso la sorella per mettere il duca Vincenzo sotto la protezione del re diFrancia.
Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...