GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] duca in Francia per i colloqui con Enrico IV che avrebbero portato, di lì a poco, al trattato di Lione (17 della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 375 s.; V. Barale, Il principato di Masserano e il marchesato di Crevacuore, Biella 1966, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] Enricodi Valois passò per Venezia durante il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello diFrancia e la Repubblica cercò di 'Ist. di storia della società e dello Stato veneziano, III (1961), pp. 190 ss.; M. T. Cipollato, L'eredità di F. ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] diEnrico VI, di Filippo di Svevia e di Ottone di Brunswick (negli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury diFranciadi assediare Avignone nel 1226 e al papa di costringere il conte di Tolosa a restituirgli il marchesato in occasione del trattato di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re diFranciaEnrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 265-297; S. Giordano, Sisto V, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] ogni sforzo per salvare Rouen, assediata da Enricodi Navarra. Intanto cresceva il disagio nell' a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 163-65; A. C. Davila, Historia delle guerre civili diFrancia nella quale si contengono le operaz. di quattro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] suo arrivo a Venezia EnricoIII che, reduce dalla Polonia, ritornava in Francia per cingerne la corona. ; reg. 12, cc. 31r, 33r; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci,Lett. di rettori e di altre cariche, b. 136, cc. 33-46; Ibid., Collegio,Relaz. b. 48; Ibid ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] tregua all'imperatore se avesse restituito al re diFrancia i territori occupati. Questa condizione mostra bene I suoi due figli furono gentiluomini di camera del re e del seguito del fratello del re, il futuro EnricoIII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta diEnrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] con il re diFrancia Carlo VII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in cambio di aiuti militari contro gli III che si trovava nella città in attesa dell'incoronazione imperiale (15 marzo 1452). La fama guadagnata dal F. con l'impresa di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] diFrancia ad un suo possibile riscatto, avvenuto poi sulla base didiEnricodi Lorena, duca di Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di .-statistico-comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII diFrancia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III e lo stesso re diFrancia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...