DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal re diFrancia Carlo VII. Fallito un primo tentativo contro Noli Cagnola, a cura di C. Cantù, in Archivio storico ital., III (1842), p. 164; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] poi moglie di Carlo IIIdi Borbone duca di Parma, e il 29 settembre 1820 Enrico, duca di Bordeaux, e poi conte di Chambord, tentarono ogni mezzo per convincere la B. ad abbandonare la Francia, volendo evitare un processo per alto tradimento a una ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] di partire per la crociata. Al pari di lui anche i suoi figli, l'imperatore EnricodiFrancia, le cui truppe nel 1675 distrussero la residenza imperiale di Friderici secundi, I, III, V; Richerigesta Senoniensis ecclesiae, a cura di G. Waitz, in M ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] qualche resistenza opposta dal re diFrancia.
Accurati furono i preparativi per le nozze, che prevedevano un cerimoniale solenne. Nell'agosto 1225 il conte Enricodi Malta, a capo di una flotta di galee imperiali - che le fonti cronachistiche ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] di presentare al re diFrancia Carlo VI i progetti di ..., II, Piacenza 1804, p. 81; G. Lagumina, Enricodi Chiaramonte in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Francia la famiglia dei Phélypeaux occupò la medesima carica di primo segretario di Stato, di padre in figlio, senza interruzioni da Enrico Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, III(dattiloscritto), sub voce;G. Galli della Loggia, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] , sindaco di Saluzzo nel 1376, Giorgino ed Enrico, sindaco di Saluzzo, per il quale fu ambasciatore presso il re diFrancia e Muletti-D. Muletti, St. di Saluzzo, Saluzzo 1829, III, passim; A. Tallone, Reg. dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1906, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Il matrimonio di Adelaide con Oddone (intorno al 1045) fu esito della politica dell’imperatore EnricoIII, intesa 1912, pp. 223-251; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada diFrancia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Francia e della reggente del ducato di Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia diEnrico letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia,duchessa di Savoia, II, Torino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo IIIdi Babenberg, duca d'Austria, [...] dall'esterno persone ritenute in grado di risollevarne le sorti facendo loro balenare la possibilità di accedere al trono. Non è impossibile che il nome di G. fosse stato suggerito dal cugino Luigi VII re diFrancia; va però ricordato che suo padre ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...