GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] e il marchese Guglielmo (III) di Massa, cugino ed erede del defunto Chiano di Massa sul trono giudicale cagliaritano di Provenza e astro nascente del guelfismo, a tutela degli interessi commerciali di Genova sul litorale della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] l'ascesa al soglio pontificio di Paolo III Farnese, di cui era stato a lungo della pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo [a] supportar ogni pena, nonché questa della corte diFrancia, fino a posponere l'interesse proprio della vita" ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Francia in soccorso degli ugonotti (14 giugno 1589). In seguito, quando Enricodi Navarra strinse Parigi di II, pp. 196 s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P. Fea, Alessandro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] diFrancia, dove la pensione accordatagli fu giustificata con una carica onorifica al servizio del delfino Enricodi Valois: ma nel 1543 ritornava sui campi didi Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Pavia, disponendo che Enricodi Baviera le andasse incontro al di là del Po, di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del re diFrancia; legata per tanti versi all'Italia, di Solo la maggiore età di Ottone III (995) e ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] all'Angiò secondo gli accordi di ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al re diFrancia Filippo III, per aver tolto l' nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito diEnricoIII e prossimo re d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] del duca Carlo di Borbone, il conestabile diFrancia passato agli Imperiali spedizione, guidata da Enrico II duca di Brunswick (marzo 1528). Paruta, Historia vinetiana…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, III, 1, Venezia 1718, pp. 233, 243 s.; ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone, Andreolo, figlio diEnricodi Domoculta, organizzata dal re diFrancia ma che, secondo Federico 11, potevano servire anche a uno sbarco in Sicilia. Di fronte ad una ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] agli ambasciatori del re diFrancia Luigi IX la nave di cui si fa menzione nel sirventese sono stati identificati infatti con Corradino di Svevia, Carlo I d’Angiò ed Enricodi trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682 ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] metà del sec. XVI. Era feudatario diEnricoIII a Carmagnola nel marchesato di Saluzzo e consignore di Sommariva e Baldissero.
Congiunto e consigliere tra i più intimi di R. di Bellegarde, governatore di Carmagnola e di Revello, il B. svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...