MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] diEnrico funzioni di legato nell'Italia centrale, dove l'erede al trono effettuava operazioni militari per conto dell'imperatore. A questo lasso di tempo risalgono anche i contatti con il conte Guido Guerra III (IV) di II Augusto diFrancia un feudo ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] piccolo centro della Francia nordoccidentale da identificarsi con ogni probabilità - secondo l'ipotesi avanzata dal Ménager - il nome del conte, qualche volta associato a quello diEnricoIII, sembra che si possa dedurre che egli sia rimasto ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] di Ferrante d'Aragona, il marchese di Gerace Enrico, e suc-, cessivamente dell'altro figlio del re, Alfonso duca didi Napoli. Ora egli tentò disperatamente di intavolare trattative con il re diFrancia nella speranza di . 67, 117; III, ibid. 1880, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] che nella pur lontana corte di Torino Cristina diFrancia credesse possibile proporre una alleanza subalpino (dattiloscritto), III, sub voce; Archivio Dal Pozzo della Cistema (ora depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli), Storia della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] partito francese nel collegio dei cardinali. E dalla sua rocca di Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il re diFranciaEnrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di Napoli portava al Nord contro eventuali invii ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella diFrancia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la Franca Contea, con l'isola di Sardegna.
Le trattative il duca di Nemours, cugino di Carlo Emanuele, cercava con ogni mezzo di recuperare Lione, che era occupata dalle truppe diEnrico IV, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] EnricoIII e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita di Valois, regina di Navarra, poi, nel 1574, di , III (1859), pp. 142-150, 185-213; A. Desjardins, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] gli altri, come maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni diFrancia e di Polonia del cristianissimo EnricoIII, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo compagno di studi e amico il già menzionato Agostino Valier, che in un suo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Innocenzo III - riuscirono a fuggire dal monastero alsaziano di Hohenberg verso la più accogliente terra diFrancia; infine la principessa Irene, vedova di in Sicilia al tempo diEnrico VI, in Atti del Convegno internaz. di studi ruggeriani… 1954, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore diEnrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] con Gian Giacomo Trivulzio, futuro maresciallo diFrancia, e il cardinale Della Rovere (il di Andrea Doria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Archivio Saluzzo di Paesana, Testamenti e primogenitura; Investiture, Sez. Riunite, sez. III ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...