Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima Corrado diFranconia (911), poi Enricodi Sassonia (919). Enrico I ottenne grandi Maggiore respiro ebbe l’azione politica diEnricoIII (1039-56), che con il sinodo di Sutri (1046) depose i tre ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] un certo rango: le fonti lo mostrano infatti strettamente legato alla casa diFranconia ed alla persona del re dei Romani EnricoIII (1039-1056). Non si conosce il nome dei suoi genitori; non si sa quando egli abbia abbracciato la vita ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] regionali esercitato dalla casa diFranconia, in particolare dagli imperatori Corrado II ed Enrico IV, mediante una quasi al XIII sec., quando, dopo lo scisma di Wiberto arcivescovo (l'antipapa Clemente III, già cancelliere imperiale), Ravenna e i ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] , III, coll. 213 s.).
Il documento qui ricordato precede di pochi giorni il ritorno in Ferrara del vescovo Samuele, deposto da papa Alessandro II nel 1068 e reimposto ai vertici della Chiesa locale dall'imperatore Enrico IV diFranconia. Il ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] di feudi appartenenti alla casa diFranconia, la regione ebbe il nome di cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] diFranconia, divenne, alla morte dell'imperatore Enrico V, il candidato dei principi ecclesiastici, avversario di Federico di resa più accanita anche dalla proclamazione di un antiré (Corrado, il futuro Corrado III) e terminata appena intorno al 1135 ...
Leggi Tutto
Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore EnricoIII; dopo la morte di Ottone IIIdi Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova diEnricoIII, gli concesse [...] e fu eletto (1077) re a Forchheim in Franconia e incoronato, undici giorni dopo, a Magonza. Con l'aiuto di Ottone di Nordheim, R. riuscì a resistere al cognato Enrico IV, infliggendogli anche delle sconfitte. Dopo essere stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 890 circa - m. 939) del duca Reginaldo, gli successe nel 916. Lottò a lungo contro Carlo III il Semplice, re di Francia, alla cui influenza si sottrasse con l'aiuto diEnrico I re di Germania; [...] indipendenza. Sconfitto da Ottone I nel 938, l'anno successivo gli si ribellò col concorso di Luigi d'Oltremare, re di Francia, che occupò l'Alsazia, e di Eberardo duca diFranconia con il quale morì nella battaglia di Andernach, annegando nel Reno. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la monarchia e l'alta nobiltà. Nelle regioni di Baviera, Svevia, Franconia, Sassonia e Lotaringia, unite da una lingua 1257 tre principi elettori elessero Riccardo conte di Cornovaglia, fratello di re EnricoIII d'Inghilterra, mentre altri tre, undici ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] rovesciata: re Corrado III doveva difendersi, in particolare in Svevia e in Franconia, dall'opposizione dei Guelfi che conducevano una guerra ostinata per singoli diritti e possedimenti al comando del duca Guelfo VI, fratello diEnrico il Superbo. In ...
Leggi Tutto