• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [150]
Storia [112]
Religioni [59]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [24]
Diritto [21]
Diritto civile [15]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Letteratura [13]

LORENA, duchi di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA, duchi di Antonio PANELLA * Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] famiglia, lottavano contro la monarchia dei Valois. In realtà la dinastia dei duchi di Lorena si ricollega alla famiglia dei conti di Alsazia, che nel 1048 furono investiti dall'imperatore Enrico III nella persona di Gerardo, del ducato dell'Alta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA, duchi di (1)
Mostra Tutti

OSUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUNA Nino Cortese . Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] il 5 febbraio 1562 da Filippo II re di Spagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabella di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS

MARGHERITA di Valois, regina di Navarra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Valois, regina di Navarra Rosario Russo Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] presso il marito ma trattata con disprezzo, si ritirò nell'Agenois, dove, combattendo contro Enrico III e contro Enrico di Béarn, sperò di formarsi una specie di sovranità. Ma dovette ritirarsi nel castello d'Usson. Qui scrisse i suoi Mémoires (ed ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO I DUCA DI GUISA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, regina di Navarra (1)
Mostra Tutti

ŁASKI

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco") Jan Dabrowski Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] progetti per una guerra contro i Turchi. Olbracht fu inoltre uno dei principali partigiani dell'elezione di Enrico III Valois al trono polacco. Dopo l'elezione di Stefano Báthory restò per un certo tempo fautore del partito degli Asburgo, ma poi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI (1)
Mostra Tutti

RADICATI, Annibale, conte di Cocconato

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICATI, Annibale, conte di Cocconato Rosario Russo Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] La Mole, amante della regina Margherita di Valois, il R. si fece promotore di un vasto movimento, che avrebbe dovuto i congiurati più potenti, rimasti impuniti. Nel 1576 Enrico III cancellò la sentenza di condanna del R. e del La Mole, riabilitandone ... Leggi Tutto

JOYEUSE

Enciclopedia Italiana (1933)

JOYEUSE Georges Bourgin . La famiglia J. che pare sia discesa dai signori di Châteauneuf-Randon, esce dall'oscurità nel sec. XIV e s'afferma nel sec. XVI col visconte Guillaume, nato verso il 1520, [...] Valois. Anne, nato nel 1560, si segnalò fin dal 1580 all'assedio di La Fère, dove fu ferito. Primo gentiluomo di camera a Margherita di Lorena, sorella della regina, egli godeva di grande favore presso il re Enrico III. Ammiraglio di Francia nel ... Leggi Tutto

LA ROCHEFOUCAULD

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD . Celebre famiglia francese, così denominata dalla città di La Rochefoucauld nell'Angoumois, sorta attorno a un castello costruito, all'inizio del sec. XI, da Foucauld de Laroche. I [...] III, conte de La Rochefoucauld e principe di Marcillac, che, sposatosi nel 1556 con Carlotta di Roye, sorella di Luigi principe di alle nozze di Enrico di Navarra con Margherita di Valois, fu tra le vittime del massacro della notte di S. Bartolomeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROCHEFOUCAULD (2)
Mostra Tutti

Giovanna III d'Albret regina di Navarra

Enciclopedia on line

Giovanna III d'Albret regina di Navarra Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] di Borbone duca di Vendôme, da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico IV re di Francia. Divenuta nel 1555, per la morte del padre, regina di nel 1570 la proposta di Caterina de' Medici di sposare il proprio figlio con Margherita di Valois, ma morì prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO – DUCA DI VENDÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna III d'Albret regina di Navarra (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di essere considerata la Cronaca di Gomes Eaunes de Azurara della Bibl. Nat. di Parigi, scritta nel 1453, e adorna di un tipico ritratto di Enrico Ludwig bis zu Philipp von Valois, Lipsia 1907; P. Allerh. Kaiserhauses, XXXII, iii, Vienna 1915, pp. 279 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la dispensa che avrebbe consentito a Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e duca di Borgogna (settembre 1368). Questo degrado politico è ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali