Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] impulso di Enricoil Navigatore, sorpassarono il temuto Capo Bojador (1434) e raggiunsero il Capo Bianco miniera alla trasformazione in rame nero e in rame raffinato la restaurazione imperiale di Teodoro III rafforza il potere centrale e pone le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] l’erede diretto del defunto statolder, Guglielmo III, era un bambino in fasce.
Durante nero», 1982). Elementi mitici e magici affiorano nella fantasia di J. Hamelink, che descrive il strade. Sotto il governo dello statolder Federico Enrico (1625-47) ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto nell’Africa Settentrionale. Enricoil Navigatore promuove l l’Austria nel 1774.
1772: Gustavo III restaura la monarchia in Svezia. Prima spartizione ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] che regnò come Riccardo III. Ucciso questo nella battaglia di Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come Enrico VII (➔), sposò , dal pelame lungo, sericeo, color blu acciaio a riflessi argentei, con focature; orecchie erette, naso nero. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Enrico Dandolo e la grande impresa che coronò la sua opera provocando il gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., solo nel '700 si fissò nel nero; e sono dimenticati i vecchi pronostici, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il carattere, ora accennato, che la scienza geografica assume nella sua opera, ebbe larga risonanza anche in avvenire.
La seconda metà del sec. III Levante e del Mar Nero, frequentati da Pisani, sotto la spinta di Enricoil Navigatore, i precedenti ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] s'incrocia con quella di E. Triolet (morta nel 1970; v. App. III, 11, p. 984), di cui ricordiamo il ciclo L'âge du nylon (1959-63), e Le grand jamais (1965), volta da un humour non più rosso ma nero, nel senso anarchico del termine, è la figurazione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] tutta l'ala orientale della residenza vaticana di Niccolò III, Orsini, costruita verso il 1278, come indica l'epigrafe capitolina, si conservava ; tra di esse si vedono tre tavolette ansate a fondo nero con episodî del mito di Apollo e Marsia, e tutt ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] cura di), Physics and the Earth's interior (Enrico Fermi summer school series, N° 78), Amsterdam 1980 spiega con il fatto che lo spettro solare non è di corpo nero. La radiazione sopra effettuato. La tab. III tuttavia mette in evidenza un aspetto ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] nel 1953 è nato l’Eni per opera di Enrico Mattei, con l’obiettivo di fornire all’Italia l il Mar Nero per poi dirigersi verso l’Europa centrale e meridionale. Inizialmente (2006) il sviluppo di impianti modulari.
iii) Sicurezza e affidabilità, ...
Leggi Tutto