Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 1898, tav. III) e da Perry (1912-1913, tav. I A) rappresenta appunto il cuore del defunto integrità" (Gb. 31, 6); "mi apparve un cavallo nero e colui che lo cavalcava aveva una bilancia in mano" (Ap più difficile: Pericopi di Enrico II, Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] da Cerreto, "savio legista, d'antico ghibellino fatto guelfo nero" (Cronica, II, 10;cfr. anche II, 23), Cronica, III, 10-11) e la propensione ad affidare il riscatto di Firenze alla spada vendicatrice di Enrico (cfr. Dante, Ep VI; Cronica, III, 42 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] fu mandato in esilio sul Mar Nero da Augusto e lo stesso sistema Enrico VIII introdusse un sistema di censura preventiva e delegò all'autorità laica il Encyclopedia of the Social Sciences, New York 1930, vol. III, pp. 290-294.
Lazzaro, G., La libertà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] 1496), il C., avvolto in un mantello nero in segno degli oratori di Castiglia, Enrico di Toledo.
Conclusa la 1897, pp. 16, 405 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, Roma-Torino 1902, III, pp. 850, 858 ss.; IV, pp. 1, 28 s., 46 s., 58, 60, ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] normanni al padre Enrico VI, era sempre orientale lungo una linea che da Amastri sul Mar Nero scendeva a sud-ovest di Ancira girando poi a p. 107).
Nel 1222 a Teodoro successe il genero Giovanni III Duca Vatatze (v.) e con questo sovrano Nicea ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] il controllo commerciale sul Mar Neroil D. è "vanagloria, mendacio et imbecillitate et inanimositate plenissimus" (Venet. hist., p. 225). Nella sua cronaca, Enrico , II, Firenze 1934, XI, 8, pp. 340-348; III, Firenze 1937, XV, 4, pp. 139-143, XVIII, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] (pubblicò nella Rassegna d'arte di C. Ricci, III, [1903], pp. 51-57 e 189 s., l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna di avuto maggiori ripercussioni negli anni seguenti.
Il C. ebbe il comando dell'VIII corpo d'armata sul ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] "azzurri" guidati da Enrico Martini Mauri e Piero ag. 1954), tutti vestiti di lucido nero, col bicchiere in mano e sorridendo III, pp. 208 s.).
Nel 1958 il F. prese contatti con le edizioni di Livio Garzanti, il quale gli fu amico e consigliere (il ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] della spedizione di Enrico VII era stato Il percorso procede attraverso Caffa verso Tabriz in Persia, tocca Trebisonda, Costantinopoli e Pera, il Mar Nero -IV, Firenze 1956-1968 (1a ed. 1896-1908), III, pp. 685-703; Due libri mastri degli Alberti una ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] Enrico conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante Ruggero Mortimer si accaparrarono il potere. Nel 1330 E., deciso ad assumere personalmente il nel 1355 e nel 1356 Edoardo "il Principe Nero" fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro ...
Leggi Tutto