Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] le lastre su marmo nero ideate per il monumento funebre di Seminario Romano ecc. (sec. XVI-XVII) - III. Cantori di Cappella del Semin. Romano - IV. . 1 (1937), pp. 7-8 e n. 1; Enrico Celani. I Cantori della Cappella Pontificia nei secoli XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] di Gaunt e suo cugino, che salì al trono come Enrico IV (1399).
Vita e attività
Divenuto principe di Galles alla minorità e iniziò la sua azione politica scegliendo, senza consultare il parlamento e contro di esso, i suoi consiglieri: Michael de ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che scorrendo da S. a N. ha le sue sorgenti nel Baar presso il delle investiture Enrico IV, dopo aver vinto il duca Rodolfo, seconda del maggior pericolo. Il duca Eberardo III (1628-1674) aderì ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Asia, e Mar Nero e Mar Bianco, cioè il Mediterraneo); ṣāḥib-i in Italia’ si legge già in Enrico di Soemmern, ufficiale del palazzo . por E. Motos Guirão, M. Morfakidis Filaktòs, Granada 2006: III, Constantinopla Otomana, pp. 67-77.
82 C. Mango, The ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] pianura a Nord del mar Nero. Conosciamo questa vasta diaspora valdese Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo , n. 6.
56 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, p. 205.
57 V. Vinay, La Facoltà Valdese di Teologia 1855 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la con il pontefice in tale contesto. Mancano il contributo di Enrico Vat. lat. 3740), "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", III, 333, 1989, pp. 121-99.
La papauté ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] domenicane fra i Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città con il pontefice. Mancano il contributo del francescano Enrico Del R. Manselli, Giovanni XXII papa, in Enc. Dantesca, III, Roma 1971, pp. 189 s.; A. Schütz, Der ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dell’Act of supremacy di Enrico VIII, i conflitti intorno al previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i vestito broccato d’argento e con un cappello nero con piuma bianca è nel Museo di Palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] il cui governo guelfo bianco era inviso a quello fiorentino, di segno guelfo nero. Attivo in zona di operazioni fin dall'inizio delle ostilità, ilil passaggio di Enrico VII in Toscana. Ai primi del marzo 1312, il Histoire de Florenee, III,Paris 1877, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, il Principe Nero, che invitò tutti i condottieri favorevoli alla causa inglese, fra cui il Embrun, si scontrò con il conte di Armagnac, Giovanni (III), anch'egli diretto verso ...
Leggi Tutto