MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] delle grandi possibilità che il bacino del mar Nero apriva ai mercanti genovesi.
Nel 1277 il M. era in .M. Thomas, Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig, III, Wien 1857, p. 40; V. Promis, Libro degli anniversari del ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] il denaro e l'appoggio politico necessario per organizzare una spedizione militare nel Mar Nero al fine di riconquistare il dalla morte improvvisa del suo primogenito, Francesco (III), al quale verso il 1444 aveva affidato la signoria dell'isola di ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] o in Portogallo, come proverebbe il fatto che nel 1325 Edoardo II Publica..., I-XII, Londra 17272, II, pp. 258 s., 429, 436; III, p. 576, 789, 824 s.; IV, p. 524; Gascon Rolls, mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, pp. 68, ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] trattative per il matrimonio di una delle sue figlie con il principe Edoardo (il futuro Edoardo III), Alfonso IV nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, p. 104; Id., Strutture insediative ed ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] il partito della corte capeggiato da Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster. Ilil Parlamento (1377) riuscì presto a spostare a favore dei costituzionalisti l’equilibrio dentro il consiglio di reggenza. Ilil consultare il Parlamento ): il rifiuto il ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] Enrico conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante Ruggero Mortimer presero il potere. Nel 1330 E., deciso ad assumere personalmente il nel 1355 e nel 1356 Edoardo «il Principe Nero» fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni ...
Leggi Tutto