• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [19]
Arti visive [22]
Biografie [10]
Architettura e urbanistica [10]
Europa [8]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [6]
Archeologia [4]
Storia medievale [3]

BRETAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRETAGNA X. Barral i Altet (franc. Bretagne) Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] morte di Conan III (1148), determinando ancora una volta interventi normanni e angioini. La B. tentò di mantenere la propria indipendenza, ma con la riunificazione della contea di Angiò e del ducato di Normandia sotto Enrico II Plantageneto si venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – BERTRAND DU GUESCLIN – DUCATO DI NORMANDIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA

Federiciana (2005)

FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA BBenoît Grévin Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] compagine territoriale angioina ‒ retta con mano salda da Enrico II Plantageneto e da suo figlio Riccardo fino al 1199 ‒ Germania e poi in Sicilia, e ancor meno il piccolo Enrico III, succeduto in Inghilterra a Giovanni Senzaterra nel 1217, non ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUGLIELMO IL BRETONE – RINALDO DI DAMMARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA (4)
Mostra Tutti

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] riluttanti Normanni a fornire aiuti si allea con Harald III Sigurdarson detto lo Spietato, re dei Norvegesi, Plantageneto, conte d’Angiò, che dà inizio alla dinastia dei Plantageneti. La dinastia dei Plantageneti (1154-1399) Enrico II Plantageneto, ... Leggi Tutto

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] dopo col potente feudatario Enrico d’Anjou, duca di Normandia, futuro Enrico II Plantageneto, re d’Inghilterra più alta nobiltà, come Thibaut de Champagne, Jean de Brienne, Enrico III duca di Brabante, e ancora nobili e meno nobili come Robert ... Leggi Tutto

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] II di Lorena a Goslar e giustiziati per ordine dell’imperatore Enrico III. I cronisti registrano anche la vicenda di un tal Ramirdo, e dei Giosefini. Un rappresentante di Enrico II Plantageneto al concilio Lateranense compendia con disincantato ... Leggi Tutto

La Francia dei Capetingi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Francia dei Capetingi Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] ultima sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni di Enrico. Sul -1149) con un ruolo paritario rispetto all’imperatore Corrado III, esprime già una ripresa di iniziativa regia. Egli è ... Leggi Tutto

Musica e spiritualità femminile: Ildegarda di Bingen

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] creazione. Ildegarda di Bingen Sinfonia di Santa Maria Liber scivias, III, 13 E poi vidi un’aria luminosissima, nella quale ascoltai di Eleonora di Aquitania, sposa del re inglese Enrico II Plantageneto. Maria, compositrice di 12 lais, offre l’ ... Leggi Tutto

LUSIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUSIGNANO J. Richard Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il re Enrico III alla metà del 13° secolo.A seguito di una ribellione contro Enrico II Plantageneto (1154-1189), un cadetto della famiglia, Amalrico, partì per la Terra Santa ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORDEAUX J. Gardelles (lat. Burdigala) Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] grazie alle seconde nozze della duchessa Eleonora con Enrico II Plantageneto, la città divenne territorio dipendente dal regno di di Edoardo, detto il Principe Nero, figlio di Edoardo III, che fece della città il centro dell'effimero principato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – ENRICO II PLANTAGENETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

L’istruzione e i nuovi centri di cultura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'istruzione e i nuovi centri di cultura Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] monarchie nazionali europee: nel 1176 Enrico II Plantageneto richiama da Parigi un gruppo di studenti e docenti per dar vita, ad Oxford, alla prima università inglese. Negli anni Ottanta papa Alessandro III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali