Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] nel regno. I Marshall tennero il titolo fino al 9° conte, Anselm (1198-1245). William de Valence (m. 1296), fratellastro di EnricoIII, ebbe il titolo nel 1260; suo figlio Aymer (1265 -1324) combatté contro i Bruce e, salito al trono Edoardo II (1307 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di EnricoIII, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] imperiale e porre fine alle rivalità tra guelfi e ghibellini ed essere incoronato imperatore (1312), ma incontrò l'ostilità di papa Clemente V, Filippo IV di Francia e Roberto d'Angiò, re di Napoli, marciando ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] ; rifacimenti e decorazioni, 19° sec.) fino al ripristino del 1957. Nella cripta (1041) sono le tombe degli imperatori Corrado II, EnricoIII, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa della Trinità, barocca (1701-17), e l’Altpörtel, una delle più ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] un borgo cui furono concessi i diritti di borgo franco marittimo. Nel 1229 i mercanti di L. ottennero da EnricoIII il privilegio di costruirvi la propria gilda. Considerata una dipendenza di Chester, L. acquistò piena autonomia solo verso la ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] dei Cent’anni: conquistata dagli Inglesi nel 1420, fu ripresa dai Francesi nel 1437. Nel 1585 il trattato concluso tra EnricoIII di Francia e la Lega cattolica dei Guisa, che metteva fuori legge i protestanti, dava inizio a una nuova guerra civile ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] si stabilì nella regione, più volte invasa dai Danesi. La contea è ricordata dal 1016. Nelle guerre del regno di EnricoIII le maggiori famiglie della contea appoggiarono Simon di Montfort. Nella guerra civile parteggiò per i parlamentari e fu posta ...
Leggi Tutto
Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] legate alla sua posizione strategica di avamposto di Roma. Occupata temporaneamente da Liutprando, fu restituita al papa (728). L’imperatore EnricoIII nel 1046 vi fece convocare il concilio (concilio di S.) dal quale furono deposti i tre papi che si ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] a Robert II de Beaumont (1104-1168), luogotenente di Enrico II. EnricoIII diede il titolo a Simon de Montfort (1239), alla svolto missioni diplomatiche in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV (1593). La sua discendenza si estinse nel 1743.
Il ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia anglo-normanna che ebbe in Inghilterra, dopo la conquista normanna, grande potere per circa due secoli e mezzo. Fu fondata da Richard Fitz Gilbert (m. 1090 circa), cugino di Guglielmo il [...] , IX conte di C. (1243-95), fu con Simon de Montfort capo del partito baronale e si ribellò più volte a EnricoIII. Signore nelle Marche gallesi, avversò con energia la politica accentratrice di Edoardo I. Non di meno, durante l'assenza di Edoardo ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] della guerra dei Cent’anni, subì un assedio memorabile. Tenutasi fuori dalla Lega, ma fedele a EnricoIII, fu una delle ultime città a sottomettersi a Enrico IV (1598). Nella lotta contro gli chouans rimase fedele alla Repubblica, e divenne la base ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...