NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Rea Silvia e, infine, illeone e il grifo. Le piccole statue lungo il bordo della vasca superiore impersonano, M.L. Cristiani Testi, Itinerari toscani di Nicola Pisano, in Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, pp. 217-231; A. Bagnoli, Novità su Nicola ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] apparteneva all'arcivescovado di Magonza, tuttavia già Enrico II pose la sua fondazione sotto il protettorato particolare del papa (1020); il terzo vescovo, Hartwig, ricevette nel 1053 il pallium da papa Leone IX, atto che si ripeté nei confronti di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] quello della basilica del Verano. Il brusco mutamento di stile che si registra tra illeone di destra e quello di sinistra ottanta l'anonimo artefice della tomba di Enrico III) costituì il momento culminante quanto criticamente dibattuto (Claussen, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] può di fatto circoscrivere agli anni di governo dell'abate Enrico, cui con ogni probabilità va attribuita anche l'organizzazione evangelisti Giovanni e Luca e due figure del Tetramorfo, illeone e l'angelo, stilisticamente dipendenti dalle opere del ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] personalmente Enrico Mattei grazie al padre (direttore dal 1955 del periodico aziendale Il gatto seguito di nuovi annunci.
Nel 2007 la Mostra di Venezia gli assegnò ilLeone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta del Festival di ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Royal Institute of British Architects (RIBA). Nel 1996 ricevette ilLeone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia e la dello Zucchero, Venezia
1961-65 Complesso parrocchiale di Sant’Enrico a Bolgiano, Metanopoli
1963-94 Palazzo di Giustizia, La ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] a Delphine Seyrig, recitò in francese senza essere doppiato; il film ricevette ilLeone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia e rimase pause a spaventare la platea.
Nel 1981, in Enrico IV di Antonio Calenda (dalla tragedia di Shakespeare ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] dire, in un animale predatore, ne imita il comportamento e l'abilità. In numerose culture, infatti, il cacciatore viene avvicinato simbolicamente a un animale feroce (il lupo, illeone, l'orso o il giaguaro). Le qualità di questi animali sono molto ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] rimase in uso fino al regno di Enrico III. Quanto alle b. d'oro, prima Ludovico il Pio, poi gli Ottoni e i Salii del sovrano o un elemento araldico (per es., per il re d'Armenia, illeone passante, incoronato e reggente nella zampa anteriore l'asta ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] il d. conserva un aspetto essenzialmente antropomorfo, contrassegnato solo debolmente da caratteri negativi, talvolta solo dalla nudità e dal colore scuro (Codex Aureus di Enricoil serpente e il drago, la scimmia, illeone, il gatto, il grifone, il ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...