Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] di Francia. Figlia di re, Maria aveva sposato nel 1164 Enricoil Liberale, conte di Champagne dal 1152 e uomo di grande cultura la liberazione del leone attaccato dal serpente: da quel momento illeone gli sarà fedele compagno, da cui il titolo del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] quali approfondì il pensiero aggressivo di Enrico Corradini, già suo maestro di liceo. Se ne scorge il riflesso nella sua prima opera importante, modellata fra il 1906 e il 1910, quel gruppo colossale dell’Ercole che strozza illeone che, presentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] al Sole per il colore, il pavone per la sua dignità e per i raggi della sua coda, illeone per la criniera, il gallo perché dal dedicarsi, come Enrico Cornelio Agrippa, alla pirotecnica o, come l’abate Tritemio, alla criptografia, il mago di Ficino ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] dell'utilità dell'insediamento dell'Italia nella Nuova Guinea, a fianco del Cerruti e del cugino di Luigi Maria D'Albertis, Enrico. Insieme con quest'ultimo, tra il 1877 e il 1878, compì un viaggio nel Borneo e in Australia. Separatosi a Singapore da ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] della raffigurazione di Sansone che lotta con illeone (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and ancora richiamata l'attenzione su un intaglio per l'imperatore Enrico VII (che raffigura il viaggio per mare del sovrano) che appartenne in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] . I mercanti danesi ottengono privilegi di residenza a Londra. Per contenere l’espansione tedesca lungo le coste baltiche si allea con Enrico III ilLeone e cementa l’alleanza con la promessa di matrimonio tra suo figlio Canuto VI e la figlia di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] figlio di Leone, personaggio di non grande rilievo che nel 1322 fu ambasciatore a Ravenna e Forlì.
Nel 1336 il C. Taddeo Giustinian. Gli era premorto Enrico, il terzo maschio, che aveva lasciato un figlio, Tomaso.
Il C. aveva sposato, in prime ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] dei partigiani agli alleati.
Rientrato a Milano conobbe Enrico Berlinguer. I due si ritrovarono poi a in Enciclopedia del cinema, Roma 2004, ad vocem; [An.], È morto Gillo P., ilLeone di Algeri, in L’Unità, 13 ottobre 2006, p. 21; [An.], L’addio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] 11), un manoscritto commissionato dal duca Enricoil Litigioso per il convento femminile di Niedermünster a Ratisbona, di San Benedetto, a cura di A. Fiorini, Roma 1954; Leone Ostiense, Chronica Monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] in L’Italia non è un paese povero (1960), commissionato da Enrico Mattei, seguì la nuova Italia del boom petrolifero, e compì un ;st di Bari con il Premio Federico Fellini 8 ½. Ma la consacrazione forse più importante fu ilLeone d’Oro alla carriera ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...