Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] nel 1403 in Inghilterra Enrico IV condanna la pratica della trasmutazione e nel 1488 il Senato di Venezia emette un il maschio e la femmina, che hanno rispettivamente per testa il Sole e la Luna, combattono mentre cavalcano illeone (il maschio) e il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] geografico, fu affidata a P. Matteucci e partì da Napoli il 14 nov. 1878: oltre al B., vi parteciparono F. . delle colonie, X (1936), pp. 488-521, 721-654; E. de Leone,Le prime ricerche di una colonia e la esploraz. geogr., polit. ed econom., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] risultati positivi sia grazie al sostegno dato da Enricoil Navigatore, sia grazie all’introduzione di nuovi e viene introdotto il principio di un minimo interesse (in genere il 2 percento), riconosciuto e autorizzato in via definitiva da Leone X ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] preceduto, nella morte, dal fondatore della stazione, B. Mozgan. Il 15 genn. 1859 il B., il Melotto e il Comboni lasciarono Santa Croce per esplorare il Sobat e il territorio dei Denka Abialang; il 4 aprile erano di ritorno a Khartum dove, a distanza ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] Globe per Becket (1964; Becket e il suo re) di Peter Glenville, The lion in winter (1968; Illeone d'inverno) di Anthony Harvey e felici). Fu accanto a Katharine Hepburn che riprese il personaggio di Enrico II per The lion in winter, opera che ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e ilLeone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1991. della storia italiana, come Enrico Mattei (Il caso Mattei, 1972, di Rosi) e il mafioso Salvatore Lucania (Lucky ...
Leggi Tutto
Regista e attore libanese (n. Beirut 1941). Di padre francese e madre libanese, si è avvicinato al teatro durante gli studi in Medicina (Università di Saint Joseph). Ha debuttato nel 1962 nel ruolo di [...] per poi dirigere la sua prima pièce due anni più tardi (Enrico IV di L. Pirandello). Già co-fondatore del Centro teatrale spettacolo La porte de Fatima. Nel 2008 A. ha ricevuto ilLeone d’Oro alla carriera (sezione Teatro della Biennale di Venezia) ...
Leggi Tutto
Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II ilLeone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche [...] contro Valdemaro di Danimarca ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] Nel 948 O. aveva nominato duca di Baviera suo fratello Enrico, il quale da allora in poi gli rimase fedele. La Svevia Romani continuarono a combattere sotto il papa Benedetto V, ma dopo poche settimane dovettero cedere a Leone VIII. A quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] da Guglielmo ilLeone (1165-1214) re di Scozia per suo fratello Davide conte di Huntingdon, il protagonista del Talismano sposò Margherita, nipote di Enrico e figlia di Angus. Godendo grandi favori a corte. sotto il regno della regina Maria, dopo ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...