UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] indipendenza dallo stato. Appena eletto, Ugo partecipa attivamente, con Leone IX, al concilio di Reims. Da questo momento egli è al fianco di Enrico IV nel momento della scomunica, è a Canossa quando Gregorio VII concede a Enricoil suo perdono. anche ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Mario Menghini
Martire della libertà d'Italia, nato a Brescia il 2 agosto 1825, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Figlio di un modesto restauratore di quadri, che aveva militato sotto [...] sorto sul ceppo dell'altro organizzato a Mantova da Enrico Tazzoli; ed ebbe incarico di far provvista d'armi liceo di Lodi, in Annuario scolastico del liceo di Lodi, 1930; Rigosa, Illeone di Brescia, Brescia 1931; R. Mazzetti, T. S., vita, scritti, ...
Leggi Tutto
SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling)
Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] scellino d'argento fu coniato per la prima volta nel 1504, sotto Enrico VII; poi sotto Carlo II e sotto Giorgio IV (ebbero il nome di lion shillings, perché recavano impresso illeone incoronato).
Lo scellino inglese (s) vale 1/20 di sterlina, ossia ...
Leggi Tutto
LEBNA DENGHEL (etiop. "incenso della Vergine") sovrano di Etiopia
Enrico Cerulli
Detto anche Wanāg Sagad ("ilLeone lo venera"); il suo nome di regno fu Davide III. Salito al trono l'11 agosto 1508, [...] gl'invasori, preparando con la sua ostinata resistenza la riscossa politica e militare, ed interessando il papa e il re del Portogallo ad aiutare l'Etiopia cristiana. L. D. morì il 2 settembre 1540, pochi mesi dopo la presa dell'amba di Ghesciè (Gešē ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO detto ilLeone, re di Scozia
Piero Rebora
Nato nel 1143, divenne re alla morte del fratello Malcolm IV nel 1165. Si alleò con Luigi VII di Francia nel 1173 e scatenò un'offensiva contro Enrico [...] II d'Inghilterra, ma fu sconfitto e costretto a firmare il trattato di Falaise (1175), col quale riconobbe la supremazia di Enrico II e dovette accogliere guarnigioni inglesi a Edimburgo e in altri castelli della Scozia. Morì nel 1214. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] alla doppia natura di Cristo: l'aquila, regina del cielo, e illeone, re della terra, si unificano nel grifo, che per i suoi Pisa, è pervasa di una simile solennità ieratica.Il monumento per l'imperatore Enrico VII, un tempo sulla porta di S. Ranieri ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tutta l'Europa (come il famoso mappamondo, un esemplare del quale fra Mauro inviò a Enricoil Navigatore in Portogallo) che si fa trascrivere, poi i sermoni di Ambrogio e di Leone Magno. A sua volta egli presta a Guarnerio un suo manoscritto con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'immagine del capo che affronta e vince in una lotta solitaria illeone, sarà un'icona del potere regale fino all'età neoassira; l . Studies in Honor of Charles Burney, Herent 2003.
Tello
di Enrico Ascalone
T., l'antica Girsu (ca. 100 ha), sorge in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dell'orologio, le logge dei rettori, il collocare in bella vista illeone di San Marco - era un criterio pp. 726 ss.; Marc'Antonio de Dominis, La pace della religione, a cura di Enrico De Mas, Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] una corona in capo e assistita da due angeli: ella pasce illeone alato con un ramo d'ulivo, ciò che significa la pace 59. La Nicopeia, la Vittoriosa, fu portata da Costantinopoli dal doge Enrico Dandolo nel 1204 e donata a San Marco nel 1234: cf. R ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...