Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] si annuncia all'esterno con il giglio di Firenze e illeone marciano scolpiti sulla cornice del 157. A.S.V., Avogaria di Comun, processi per Nobiltà, b. 485 (Enrico Badoer); San Giovanni Evangelista, b. 131, testimonianza 2 aprile 1346, atto 23 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di S. Marco. Illeone alato riprende il simbolo ripetuto senza posa dello stato. La Vergine con il bambino in trono riceve Per i dettagli di questi diritti di prelazione, v. Enrico Besta - Riccardo Pedrelli, Gli statuti civili di Venezia anteriori ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . Cf. Rodolfo Gallo, La porta d'ingresso dell'Arsenale e illeone del Pireo, "Rivista Mensile della città di Venezia", 4, 1925 Pianta, Vicenza 1959, p. 8. Sul ciclo cf. Enrico Lacchin, Di Francesco Pianta junior bizzarro e capriccioso scultore in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ", coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità veneziane, di Corner. Senza denti, senza unghie, senza spada illeone. E legittimata la surrogatoria protezione della Vergine da una ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di migliaia di contadini sotto le bandiere con illeone, mentre a Verona furono organizzate venti pattuglie di .V., Senato militar Terraferma, filze 44-45.
176. Enrico Bevilacoua, Le Pasque veronesi. Monografia storica documentata, Verona 1897 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] calzati a rovescio, spada con l'elsa rivolta verso il basso, scudo con ilLeone marciano volto all'interno) a significare che ogni , dal doge Pietro Ziani in memoria del suo predecessore Enrico Dandolo e del suo trionfo nella quarta Crociata, e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] pp. 678-700; R. Antonelli, Politica e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, Federico II, in Seminario romanzo, Roma 1979, pp. 9- E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706; M. Miglio, Illeone e la lupa, dal simbolo al pasticcio alla francese, Studi romani 30, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il poeta il gusto per le scienze - il voler saper tutto "sugli animali feroci, sugli uccelli, sui pesci, quanti peli ha illeone a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1955, pp. 710-767, in ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] successivi al rinnovo del pactum da parte di Enrico V la Repubblica evitò con cura ogni attrito illeone marciano e il giorno successivo l'arcivescovo, con il clero e tutti gli abitanti, si arresero. Il doge prese possesso della città ottenendo il ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 1229) come adempimento di un voto fatto dal predecessore Enrico Dandolo durante l'assedio di Costantinopoli nel 1204 e pp. 20, 136 n. 15; F. Sansovino, Venetia, p. 317. IlLeone era al suo posto già nel 1293: Marilyn Perry, Saint Mark's Trophies: ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...