L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] élites di Venezia, dall’applicazione da parte di Enrico Gilberto Neville delle più recenti tecnologie nei suoi ponti ’ora a’ consueti lavori per visitare il loro nuovo dominio ed ammirare illeone risorto sugli stendardi»(103).
Nella Venezia italiana ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] contro gli adozionisti: attraverso Davide, illeone di Giudea, l'antenato di Cristo, egli esaltava il sovrano, novello Davide (Contra Felicem Ottone II (973-983), Ottone III (983-1002) ed Enrico II (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] San Marco, l’evangelista che affidò il suo libro al leone alato»(15). I podestà di Venezia continuano a cura di Giulio Lorenzetti, Venezia 1937, pp. 5, 7. V. anche Enrico Motta, Feste e maschere veneziane a Ca’ Rezzonico, «Ateneo Veneto», 128, 1937, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] animali feriti a morte: la pantera, illeone, lo struzzo, la tigre, il cervo, tutti, eccettuato quest'ultimo, 233 (pp. 219-234); menade di Badia Polesine: Raffaele Peretto-Enrico Zerbinati, Il territorio polesano, ibid., p. 284 (pp. 269-289).
108. ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] poggiare su due fulgide colonne: possiedi infatti illeone che ti fa vittoriosa in guerra, possiedi il nocchiero che non ha paura del mare in Gisa moglie di Giovanni Polani, Pietro Michiel, Enrico Morosini, Orio Dandolo con sua moglie (per quest ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] al santo patrono e alle immagini del leone (11). Sembra che l'esemplare più tardo sia illeone di S. Marco del Carpaccio (1516 da Ponte, il re francese Enrico III, in abiti moderni, come personificazione dell'Onore. Nel 1574 durante il suo viaggio ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] del Gran consiglio della Serenissima, nei Due Foscari di Enrico Fulchignoni del 1942, è una delle più lucide e alla fine degli anni Cinquanta, fianco a fianco, ad applaudire ilLeone d’oro alla Grande guerra di Monicelli e al Generale della ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il volto dell’Italia sormontato da una fiamma diviene il ‘sacro cuore’ di Garibaldi in una stampa del pittore milanese Enrico vittoriosa con le bestie dell’Apocalisse:
«Il Pontefice preme col sinistro piede illeone, che gli resta dietro, atterrato, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . 128-36.
Bicchiere imbutiforme
di Leone Fasani
Termine sotto il quale sono raggruppati alcuni aspetti culturali 537-97.
Skorba
di Enrico Pellegrini
Il sito eponimo, oggetto di diverse campagne di scavo tra il 1961 e il 1963, ha fornito un’ ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] i personaggi reali, a quelli che sono pure finzioni, come la selva oscura, illeone, la pantera, la lupa, ecc. (If I 1-60), e anche di Enrico VII). Niente nel testo permette di precisare ulteriormente il significato dell'a.; comunque il misterioso ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...