• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [1574]
Geografia [59]
Biografie [534]
Storia [340]
Religioni [264]
Arti visive [215]
Storia delle religioni [74]
Diritto [81]
Archeologia [61]
Diritto civile [51]
Letteratura [50]

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] sua opera gli aveva dato notevoli successi. Ma la partenza dall'Etiopia di alcuni dei maggiori rās nel 1936, ed il passaggio di tutti gli altri dai loro comandi territoriali alla carica di consiglieri del governo generale di Addis Abeba, costituì ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Ligurno e altre collezioni numismatiche e documenti del Risorgimento. Ricordiamo infine il monumento a Garibaldi, di Leone Buzzi da Viggiù e quello ai caduti - opera di Enrico Butti di Viggiù - eretto nell'ottobre 1923. Attraversata la città, verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRIESTE (XXXIV, p. 327) La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] di conservazione si trova il cosiddetto Arco di Riccardo, che trae il suo nome forse da Riccardo Cuor di Leone, che sbarcò a Trieste 1912), il teatro Fenice (1879) e il palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà (1914); di Enrico Nordio il palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE – ANGELICA KAUFFMANN – GEROLAMO BONAPARTE – GIACOMO TOMMASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMALIA (XXXII, p. 99) Giuseppe MORANDINI Enrico CERULLI Ugo LEONE La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] 1946 di 44.800 ab, di cui 10.420 a Gibuti. Attività particolare quella delle saline (42.650 t. di sale nel 1944). Il suo commercio era rappresentato nel 1946 da 216,9 milioni di franchi per le importazioni e da 38,8 milioni per le esportazioni. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] loro abilità. Inoltre egli iniziò una riorganizzazione della giustizia, continuata dal primo re plantageneto, Enrico II (1154-89). Il regno di questi, noto per il dissidio con Tommaso Becket, poi fatto assassinare dal re, vide da un lato un tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] rientrarono per l'intervento di Enrico VII. Insanabili lotte intestine segnarono il periodo successivo, terminato con l maniera del Maestro della Pescheria è stata individuata in un leone nel sottoportico di facciata e in un'acquasantiera, già messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nel 1015 dal vescovo locale Werinhar durante il regno dell'ultimo imperatore ottoniano Enrico II (1002-1024). Consacrata - ma 1049 dal papa alsaziano Leone IX, che riprende in una versione assai semplificata e modesta il modello della Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , quando il suo corpo fu traslato da Castel Paterno, presso Roma, dove era morto.Ottone III e, seguendo il suo esempio, Enrico II ( del reliquiario venne posta l'effigie di Carlo Magno tra il papa Leone II e l'arcivescovo di Reims Turpino; nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

ERFURT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERFURT I. Voss (Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali) Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] grande importanza sotto la dinastia sassone. Enrico I (919-936) infatti vi tondo, è seduta su un trono e tiene il Bambino davanti a sé.La lampada pensile in menzione sono inoltre i picchiotti a testa di leone della seconda metà del sec. 12° utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OTTONE I IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ALTARE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

MESSINA

Federiciana (2005)

Messina Enrico Pispisa Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] una posizione egemonica nel Mediterraneo. La morte di Enrico, avvenuta il 28 settembre 1197, interruppe tali trame, ma una ricca biblioteca. Dopo le distruzioni di Riccardo Cuor di Leone, l'egemonia intellettuale greca venne meno, anche se, ancora ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – RICCARDO DI SAN GERMANO – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
cinepanettone (cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali