• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [2637]
Storia [807]
Biografie [1079]
Religioni [402]
Arti visive [238]
Storia delle religioni [128]
Diritto [144]
Geografia [101]
Letteratura [124]
Europa [80]
Diritto civile [89]

Rennes

Enciclopedia on line

Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] , poi sede di una contea indipendente. Presa da Jean de Montfort (1341) all’inizio della guerra dei Cent’anni, subì un assedio memorabile. Tenutasi fuori dalla Lega, ma fedele a Enrico III, fu una delle ultime città a sottomettersi a Enrico IV (1598 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – ILLE-ET-VILAINE – CARLO IL CALVO – ENRICO III – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rennes (1)
Mostra Tutti

Capetingi

Enciclopedia on line

Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] di Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, dando così inizio al ramo capetingio dei Valois (1328-1498), cui seguì, con Luigi XII, il ramo Valois-Orléans (1498-1515), poi con Francesco I il ramo Valois-Angoulême (1515-1589) e con Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – CARLO IL SEMPLICE – MISSUS DOMINICUS – CARLO DI VALOIS – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capetingi (3)
Mostra Tutti

Bedford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] , terzogenito di Enrico IV (n. 1389 - Rouen 1435). Luogotenente del Regno sotto Enrico V, Francia gli alienò il duca di Borgogna (di cui nel 1423 aveva sposato la figlia Anna, morta nel 1432) e non poté impedire che questi firmasse il patto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNA D’ARCO – INGHILTERRA – ENRICO IV – ENRICO VI – CARLO VII

Foix

Enciclopedia on line

Foix Cittadina della Francia meridionale (Ariège). Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] Pamiers. Rimase alle due dinastie comitali fino al 1589, ma fu unita al Regno di Navarra nel 1434. Con Enrico IV passò alla corona di Francia. La dinastia dei conti di F. si estinse (1391) con Gaston III, detto Phoebus (n. 1331 - m. 1391) che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI NAVARRA – OMONIMA CONTEA – INGHILTERRA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foix (1)
Mostra Tutti

Sedan

Enciclopedia on line

Sedan Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne. Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] fronteggiando le pretese dei vescovi di Liegi e dei duchi di Borgogna e assumendo, con Enrico Roberto, il titolo di principi di Sedan. Estintasi questa famiglia sotto Enrico IV, il principato di S. andò per matrimonio a Enrico de la Tour d’Auvergne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO DE LA TOUR D’AUVERGNE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTESTANTESIMO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sedan (1)
Mostra Tutti

Calais

Enciclopedia on line

Calais Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] dominio inglese, fino alla riconquista di Francesco di Guisa nel 1558, furono l’epoca di maggior splendore. Gli Spagnoli se ne impadronirono nel 1596 ma dovettero restituirla a Enrico IV col trattato di Vervins (1598). Riacquistò importanza militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – CONTE DI BOULOGNE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calais (1)
Mostra Tutti

Béarn

Enciclopedia on line

Béarn Regione storica della Francia sud­occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. Compresa all’epoca romana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. [...] erede dei domini del B., della Navarra e della Contea di Foix, Giovanni II d’Albret alla cui famiglia passò allora il titolo. Salito sul trono di Francia (1589) con il nome di Enrico IV l’ultimo conte, il B. conservò la propria autonomia, soppressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTEA DI FOIX – LUIGI XIII – AQUITANIA – ENRICO IV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béarn (1)
Mostra Tutti

Kingston-upon-Thames

Enciclopedia on line

Kingston-upon-Thames Sobborgo di Londra. Ricordata nell’838 come sede di un concilio, K. fu prescelta nel 10° sec. per l’incoronazione dei re sassoni. Ottenne la prima carta di diritti (1200) da re Giovanni Senzaterra divenendo, [...] del ponte sul Tamigi, un attivo centro commerciale. Il re Edoardo IV le diede status di borough (1481). Trattato di K. Fu concluso nel 1217 tra Enrico III d’Inghilterra e il delfino di Francia Luigi (poi Luigi VIII), che aveva invaso l’Inghilterra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO III D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZATERRA – DELFINO DI FRANCIA – EDOARDO IV – SASSONI

Giàcomo I re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo I re di Scozia Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, [...] fu prima rinchiuso nella torre di Londra, poi ospitato a Windsor da Enrico V, fino al 1424. Uomo di cultura, scrisse un poema 'alleanza con l'Inghilterra e quella, tradizionale, con la Francia. Fu assassinato da Sir Robert Graham su istigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – DUNFERMLINE – INGHILTERRA – ENRICO V – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo I re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Savòia, Emanuele Filiberto di

Enciclopedia on line

Savòia, Emanuele Filiberto di Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia [...] Enrico IV (1610) per fare a nome del padre atto di formale sottomissione e allontanare così dal Piemonte la minaccia spagnola. Nominato in tale occasione generalissimo del mare dal re Filippo III, ebbe da lui incarichi militari (per il tentato sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I – MARIA GONZAGA – FILIPPO III – ENRICO IV – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Emanuele Filiberto di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 81
Vocabolario
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnése
bearnese bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali