• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [142]
Storia [113]
Religioni [61]
Arti visive [63]
Storia delle religioni [25]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [20]
Letteratura [20]
Archeologia [17]
Lingua [14]

MARQUARDO di Annweiler

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Annweiler Berardo Pio MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] punto che, nei primi mesi del 1195, Enrico VI gli concesse la libertà personale e il , Guido Papareschi cardinale prete di S. Maria in Trastevere e Ugolino dei conti di Segni Nell’ottobre 1199 si imbarcò a Salerno, sulle navi messe a disposizione dal ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – MONASTERO DI MONTECASSINO – FEDERICO I BARBAROSSA – CORRADO DI URSLINGEN – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARQUARDO di Annweiler (3)
Mostra Tutti

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] costretto all'esilio quando il principe di Salerno Guaimario (IV) si impossessò di Amalfi visitò più volte nel monastero di S. Maria all'Aventino l'abate Odilone di Cluny, 376) del cardinale Benone, fautore di Enrico IV e fra i più accesi denigratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] Schiner: il primo per incitare Enrico VIII contro la Francia, Malta, Toledo, Utrecht, Lodi, Mondovì, Milano, Salerno, Oppido e Messina; in modo analogo tra il Colonna e lo spodestato duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere; ma pure nel tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CHRISTOPHER BAINBRIDGE – SEBASTIANO DEL PIOMBO

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] da Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, a Vincenzo Toraldo, marchese di Francia, si accostò, dopo la morte di Enrico II (10 luglio 1559), agli ugonotti ed . Interessante è il sonetto celebrativo di Maria d'Aragona sposa (1523) di Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Andrea Stefano Simoncini Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Campo, p. V). Nel 1508, un Giacomaccio Salerno, con ogni probabilità il fratello del G., fu della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un curiale uscendo vivo dal suo sepolcro in S. Maria della Pace, i mendicanti che stazionano intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTONIO DE FERRARIIS – ALESSANDRO MINUZIANO – ERASMO DA ROTTERDAM – ACCADEMIA D'ITALIA

UDALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO Giovanni Araldi (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] per ottenere dall’imperatore Enrico III aiuti politico-militari contro fiume Sabato (tra i presenti vi era Alfano di Salerno) per dirimere la lite tra S. Vincenzo al nuovo usurpato la cella di S. Maria in Castagneto), figura infatti tra i ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SAN PAOLO DI CIVITATE – DIOCESI SUFFRAGANEE – VESCOVI SUFFRAGANEI – GIOVANNI CRISOSTOMO

OTTONE da Tonengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE da Tonengo Pietro Silanos OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] religio delle sorores penitentes di S. Maria Maddalena in Alemannia. Nell’estate 1230, Nel maggio 1236 il re inglese Enrico III scrisse al papa richiedendogli l’invio sotto scorta il loro viaggio fino a Salerno. Ottone ricevette da parte dello Svevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHEVREUSE, Anselme de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de Norbert Kamp Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] per le trattative con Enrico di Castiglia tenuto prigioniero nel il principe ereditario Carlo di Salerno durante il viaggio in Francia Dal suo matrimonio con una non meglio identificabile Maria erano nati un figlio, morto quasi contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Guglielmo Guido Cariboni Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Cava dei Tirreni) in diocesi di Salerno. Questi tre benefici vennero contestati in e si fece garante presso l'imperatore Enrico VII in merito alla liberazione di alcuni , fu trasferito nel 1843 in S. Maria Maggiore, dove si trova attualmente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI FERRIÈRES – FILIPPO IV DI FRANCIA – GIACOMO II D'ARAGONA

MOLÈ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLÈ, Enrico Andrea Di Stefano – Nacque a Catanzaro  il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova. Di famiglia altoborghese  [...] (il nonno Enrico era stato presidente della corte di appello di Napoli a metà dell’Ottocento),  da cui ebbe tre figli (Elsa, Franco e Maria Maddalena), che sposò a Napoli il 6 ott. monumento a G. Amendola pronunziata in Salerno il 18-10-1953, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLÈ, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali