• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [173]
Storia [148]
Religioni [65]
Storia delle religioni [25]
Arti visive [30]
Diritto [23]
Letteratura [23]
Geografia [16]
Diritto civile [18]
Europa [15]

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] ed ebbe il comando supremo dei protestanti nel 1570, durante l'assenza di F. de La Noue; nel 1585 partecipò alla spedizione di Angers; membro del consiglio del re di Navarra, morì nel 1586 a La Rochelle. Dal matrimonio con Catherine de Parthenay ... Leggi Tutto

LARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARA Mario PELAEZ Angela VALENTE . Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] (morto nel 970) sposò Sancha figlia del re di Navarra, e da queste nozze nacque tra gli altri una Urraca che sposò Ordoño III, re di León; Teresa de L. (sec. XIII) fu la seconda moglie di Ferdinando II, re di León. Altri membri della nobile famiglia ... Leggi Tutto

MORNAY, Philippe du Plessis

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNAY, Philippe du Plessis Fausto Nicolini Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] ) e il matrimonio (1576) con Carlotta Arbaleste de Feuquières, sua compagna di lotte e biografa. Legatosi strettamente col re di Navarra (v. enrico iv), di cui divenne ascoltatissimo consigliere; probabile autore, pare in collaborazione con Languet ... Leggi Tutto

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville Rosario Russo Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] dopo che la rivolta si era diffusa in tutta la provincia. Alla morte di Enrico III aderì al partito del re di Navarra; per congiungere le sue forze con quelle di Enrico IV, assalì Vienne, Thoissers, Fleurs e Montbrison e le espugnò (23 aprile 1595 ... Leggi Tutto

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] , si riservò la corona e nominò Carlo luogotenente di Navarra. Così cominciava tra i due un forte dissenso, aggravato dalle nuove nozze del re con Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia (1447). Sopravvenne la rottura, e la guerra ... Leggi Tutto

LUNA, Álvaro de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA, Álvaro de Nino Cortese Figlio naturale di Álvaro de Luna, rico hombre d'Aragona, signore di Juvera, Alfaro, Cornago e Canete, e della moglie dell'alcaide di Canete, nacque a Canete nel 1388. Uno [...] sovrano. Il de L., che nel 1423 fu nominato contestabile di Castiglia, riuscì a far prigioniero Enrico, e la nomina a re di Navarra di Giovanni per il momento richiamò altrove l'attenzione di quest'ultimo. Ma allora in difesa dei fratelli si schierò ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – VALLADOLID – ALFONSO V – ANARCHIA – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA, Álvaro de (1)
Mostra Tutti

TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra Salvatore BATTAGLIA Gastone ROSSI-DORIA Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] , ma presto fa nuovo atto di sottomissione; nel 1234, alla morte di Sancio il Forte, fratello della madre, diventa re di Navarra; e nella nuova veste complotta ancora contro il re di Francia Luigi IX, a cui fa atto di sottomissione per la terza volta ... Leggi Tutto

RADICATI, Annibale, conte di Cocconato

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICATI, Annibale, conte di Cocconato Rosario Russo Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] del regno, il comando supremo dell'esercito e la successione al regno, che spettava al fratello Enrico, re di Polonia. Il re di Navarra, il principe di Condé e il duca d'Alençon insieme con i calvinisti dovevano riaccendere la guerra civile; ma ... Leggi Tutto

FUENTERRABÍA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUENTERRABIA Gi. La. * FUENTERRABÍA (A. T., 41-42) - Città di frontiera nella provincia spagnola di Guipúzcoa, sulla riva sinistra del rio omonimo, che affluisce al Bidassoa, di fronte a Hendaye. Appartiene [...] XII, fortificata dal re di Navarra Sancho il Forte, acquistò vera importanza. La sua posizione, ai confini tra Francia e Spagna, come fece di Fuenterrabia più volte la sede di colloquî fra sovrani (per es., nel 1463 fra Enrico IV di Castiglia e Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIPÚZCOA – FRANCIA – NAVARRA – SPAGNA

ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente Georges BOURGIN Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] sposato Mahaut, figlia d'Enrico II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata successivamente a Enrico I, conte di Champagne e re di Navarra, poi a Edmondo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali