• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
571 risultati
Tutti i risultati [1869]
Biografie [571]
Storia [460]
Religioni [247]
Arti visive [172]
Diritto [114]
Storia delle religioni [88]
Diritto civile [75]
Letteratura [77]
Geografia [65]
Archeologia [50]

Caterina di Valois regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Caterina di Valois regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1401 - Bermondsey 1437) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera; sposò (1420) Enrico V, divenuto, dopo il trattato di Troyes, reggente di Francia con diritto di successione a Carlo [...] VI. Tornata in Inghilterra alla morte del marito (1422, pochi mesi dopo la nascita del futuro Enrico VI), ebbe una segreta relazione con un gentiluomo gallese, Owen Tudor (dei quattro figli, il maggiore, Edmund, sarà padre di Enrico VII). Ma nel 1436 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – ISABELLA DI BAVIERA – ENRICO V – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina di Valois regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Lancaster, conti e duchi di

Enciclopedia on line

La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] re per diritto di conquista con l'approvazione del parlamento. Ebbe così inizio la dinastia dei L., che durò sino al 1471 nelle persone di Enrico IV, Enrico V e Enrico VI, con il quale si estinse la discendenza diretta per linea maschile dai Gaunt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, conti e duchi di (1)
Mostra Tutti

Rupèrto, principe e conte palatino del Reno, duca di Baviera

Enciclopedia on line

Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] Enrico, ma fu fatto prigioniero dagli Imperiali (1638) e liberato nel 1641. Tornato nello stesso anno in Inghilterra allo (1672) si risolvesse in un disastro per le flotte collegate d'Inghilterra e di Francia. Per i suoi meriti fu nominato Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DI CORSA – ROBERT BLAKE – AMMIRAGLIATO – MANIERA NERA

Pérez, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e di Filippo II; entrato nella segreteria di stato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] governo di Madrid. Allontanatosi dalla Spagna fu prima accolto (1591) da Caterina, reggente del Béarn, poi da Enrico IV e da Elisabetta d'Inghilterra (1593). Dopo la pace di Vervins (1598) cercò invano il perdono di Filippo II. Fu scrittore elegante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – RUY GÓMEZ DE SILVA – FILIPPO III – DUCA D'ALBA – FILIPPO II

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia

Enciclopedia on line

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] padre partì per la crociata. Sposò (1128) Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'Imperatore di Germania Enrico V. Rivolse tutte le sue energie al consolidamento dei suoi possessi territoriali, sostenendo lunghe lotte, anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DI GERMANIA – FOLCO IL GIOVANE – PLANTAGENETI – INGHILTERRA – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

Clarence, duchi di

Enciclopedia on line

Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il primo duca fu Lionel of Antwerp (1338-1368), terzogenito di Edoardo III, che ne fu investito nel [...] 1362 avendo sposato una Clare. Nel 1412 passò al secondogenito di Enrico IV, Thomas (v.) e, nel 1461, fu concesso a George Plantagenet (v.), fratello di Edoardo IV. Estinto con lui, il titolo fu riesumato nel 1789 a favore del terzogenito di Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VII – INGHILTERRA – GIORGIO III – EDOARDO III – ENRICO IV

Matilde I regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlia (Londra 1102 - Notre-Dame-des-Prés 1167) di Enrico I, sposò (1114) Enrico V imperatore, alla morte del quale tornò (1126) in Inghilterra e nel 1128 sposò in seconde nozze Goffredo d'Angiò e fu designata [...] e dispotica, non seppe tuttavia far fronte alla rivolta di Londra: sconfitta, liberò Stefano (1142), passando, dopo alcuni inutili tentativi, nella Normandia conquistata dal marito Goffredo d'Angiò, dal quale aveva avuto un figlio, poi Enrico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II – ENRICO V – LONDRA – INGL

Beauchamp of Elmley

Enciclopedia on line

La maggiore delle famiglie inglesi, d'origine normanna, di questo nome. Trasse origine dall'unione di Walter di B. con la figlia del barone Urise d'Abetot, feudatario del Worcestershire e crebbe d'importanza [...] personaggi più notevoli di questa famiglia va annoverato Richard (Slawarp, Worcestershire, 1382 - Rouen 1439), delegato di Enrico V re d'Inghilterra al concilio di Costanza (1414) e uno dei maggiori capitani inglesi in Francia, durante la guerra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – INGHILTERRA – LOLLARDI – ENRICO V

Gloucester, Humphrey di Lancaster duca di

Enciclopedia on line

Gloucester, Humphrey di Lancaster duca di Figlio (n. 1391 - m. Bury Saint Edmunds 1447) di Enrico IV; comandò un corpo d'esercito ad Azincourt (1415) e in Normandia (1417-19). Fu reggente d'Inghilterra (1420-21) e, alla morte di Enrico V, "lord [...] con lo zio, cardinale di Beaufort, rifiutando di riconoscerlo quale legato pontificio. Sospettato di tradimento, nei riguardi di Enrico VI, fu arrestato (1447). Morì quattro giorni dopo. Umanista e raccoglitore di codici, diede inizio alla biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO IV – ENRICO VI – CARDINALE – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gloucester, Humphrey di Lancaster duca di (1)
Mostra Tutti

Montalembert, André, signore d'Essé

Enciclopedia on line

Militare (n. nel Poitou 1483 circa - m. Thérouanne 1553). Ancora adolescente si batté a Fornovo (1495) accanto a Carlo VIII segnalandosi nelle successive guerre d'Italia; difese poi (1543) tenacemente [...] Landrecies assediata da Carlo V e guidò la spedizione inviata da Enrico II in Inghilterra a soccorso degli Scozzesi (1548): battuti gli Inglesi presso Haddington, invase il Northumberland e assicurò la partenza di Maria Stuarda per la Francia. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – MARIA STUARDA – INGHILTERRA – CARLO VIII – ENRICO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali