• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [7218]
Religioni [805]
Biografie [2755]
Storia [1662]
Arti visive [664]
Diritto [376]
Letteratura [318]
Storia delle religioni [198]
Geografia [179]
Diritto civile [196]
Architettura e urbanistica [150]

DAMASO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso II Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] di Franconia ed alla persona del re dei Romani Enrico III (1039-1056). Non si conosce il nome 30. Die Urkunden Heinrichs III., in M.G.H., Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, a cura di H. Bresslau-P. Kehr, 1931, nrr. 22-4, pp. 29-31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II (3)
Mostra Tutti

GUIDO da Velate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Velate Anna Maria Rapetti Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI. Non [...] nel contempo, di lasciare una certa facoltà di scelta a Enrico. La misura di prudenza era suggerita dal fatto che i ; G. Miccoli, Il problema delle ordinazioni simoniache…, in Studi gregoriani, V (1956), pp. 33-81; Id., Per la storia della pataria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILDEBRANDO DI SOANA – VESCOVI SUFFRAGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Velate (1)
Mostra Tutti

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] rinnovo del titolo di legato all'arcivescovo Enrico di Winchester, titolo cui aspirava anche Teobaldo N. L. Brooke, London 1955, pp. 18 s., 71, 77 s. Per il Liber censuum, v. l'edizione di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1889-1952, ad Indicem (e cfr. l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI DI SALISBURY – FEDERICO BARBAROSSA – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE (2)
Mostra Tutti

Ambone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambone P. Rossi Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] attestata, ancora nel sec. 11°, da quello di Enrico II nel duomo di Aquisgrana (Rademacher, 1921; Adriani, and Ambo of Hagia Sophia, ArtB 29, 1947, pp. 1-24. A.M. Schneider, s.v. Ambon, in RAC, I, 1950, coll. 363-365. J. Lassus, G. Tchalenko, Ambons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – MENOLOGIO DI BASILIO II – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambone (2)
Mostra Tutti

ONORIO II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II, antipapa Simonetta Cerrini Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] reazione di Alessandro II fu durissima: comminò la scomunica ad Enrico IV e ad Annone, che era a capo dell'ambasceria, . 165-84, 192. A. Fliche, in Histoire de l'Église, a cura di Id.-V. Martin, VIII, Paris 1940, pp. 22-7. P. Brezzi, Roma e l'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – LIBER PONTIFICALIS – ANSELMO DA BAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II, antipapa (3)
Mostra Tutti

GESUALDO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Alfonso Simona Feci Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] Amelia e Orte l'8 giugno 1564, carica alla quale fu riconfermato da Pio V il 7 febbr. 1566. Andava, frattanto, mutando rapidamente i titoli: il 17 francesi e sul comportamento da tenere nei confronti di Enrico IV. Nell'agosto 1591 entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Verona, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Verona, santo Marina Benedetti PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] si possono aggiungere Roberto, detto Patta da Giussano, ed Enrico, detto Rosso da Giussano. Risulta chiaro il rilevante in Année dominicaine ou Vie des Saints de l’ordre des frères Prêcheurs, V, 2, Avril, Lione 1889, pp. 901-910; F. Tocco, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Verona, santo (3)
Mostra Tutti

FIADONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] il 7 dic. 1311, mentre si recava all'incoronazione di Enrico VII, il 30 novembre nominò il F. suo esecutore 'ampia bibliografia. Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1394 ss.; F. Cornelius (Fl. Corner), Monumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – REMIGIO DEI GIROLAMI – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

Feticcio

Universo del Corpo (1999)

Feticcio Enrico Comba e Salomon Resnik Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] oggetto d'amore. La dimensione antropologica di Enrico Comba 1. Oggetti magici e mentalità 1970). J. Pon, Fétiches sans fétichisme, Paris, Maspéro, 1975. V.E. von Gebsattel, Über Fetischismus, in Id., Prolegomena einer medizinischen Anthropologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MANUFATTI
TAGS: OGGETTO TRANSIZIONALE – MECCANISMO DI DIFESA – APPARATO PSICHICO – NEVROSI OSSESSIVA – ISTINTO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feticcio (3)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] annua di 30 marche dalla corona inglese. Lettere di Enrico III a vari cardinali scritte nel 1256 e nel 1259 in Studi e Documenti di Storia e Diritto, XVII(1896), pp. 355-63; v. inoltre Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 81
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali