COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] mesi prima della consegna di Messina al luogotenente di Manfredi diSvevia, Federico Lancia, troviamo il C. di nuovo a Roma, per cercare di rimuovere le resistenze di re Enrico III contro l'infeudazione ad Edinondo d'Inghilterra del Regno di Sicilia e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] ma non vi riuscì a causa dello scioglimento anticipato del consesso. Pensò poi di chiedere appoggio all'imperatore Enrico V e a opponeva i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado diSvevia; la scelta cadde sul secondo, che ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] 9, pp. 172-174 nn. 55 s.; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II diSvevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, VI(1902), pp. 40-42 n. 6; J. Werner, Die Teilnehmerliste ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio diEnrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] ad un inviato del re Corrado diSvevia.
Negli anni seguenti il D. , Antonio ed Enrico, questi ultimi due affidati alla tutela di Nicoloso Doria. Sono VI, ibid. 1860-1861, ad Indicem; Chartarum tomus secundus, in Historiae patriae Monumenta, VI ...
Leggi Tutto
secondo
Alessandro Niccoli
Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] re de li Romani; If X 119 'l secondo Federico, Federico II diSvevia; e vada qui anche Pd III 119 il secondo vento di Soave, EnricoVI, secondo imperatore della casa diSvevia.
Con riferimento alla divisione della vita umana in quattro età: Cv IV ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] il quale il papa scomunicò e depose Enrico IV, incoronando re Rodolfo diSvevia. Mancano informazioni certe sulla natura dei suoi Landolfo risalga solo al 1104. Per la data di morte di G. non vi è notizia sicura.
G. ricopre un ruolo importante ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Enricodi Colonia, Gernoto di Worms e Corrado diSvevia, e a essi si unirono poi frate Giovanni di Colonia e frate Enricodi pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris 1967, coll. 1064 s.; L. Pellegrini, Introduzione, in Fonti ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] era casuale: l'atteggiamento intransigente del Comune verso la dominazione sveva in Sicilia era stato modificato dai turbinosi avvenimenti isolani che, dopo la morte diEnricoVI e della moglie Costanza, vedevano confrontarsi il partito imperiale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] annuo (15 maggio 1213). Partecipa alla lotta per l’investitura imperiale tra Federico II diSvevia (1194-1250), re di Sicilia dal 1208 e di Germania dal 1212, e Ottone di Brunswick (1182-1218), imperatore dal 1209: contro Federico, alleato del re ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] secolo e la prima metà del VI (corredi delle necropoli di Altenerding e Straubing, in Baviera), ducati ereditari di Sassonia, Turingia, Franconia, Svevia e Baviera della corona da parte diEnrico I di Sassonia (919-936) apre di fatto la strada alla ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...