• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [6339]
Geografia [233]
Biografie [2417]
Storia [1532]
Religioni [735]
Arti visive [595]
Diritto [379]
Letteratura [296]
Storia delle religioni [189]
Europa [177]
Diritto civile [199]

Tolosa

Dizionario di Storia (2011)

Tolosa Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] fra l’alta borghesia della città e i protestanti vi ebbero duramente a soffrire sia durante le guerre di 1327. I più importanti furono quello del 1160, tenuto alla presenza di Enrico II d’Inghilterra e di Luigi VII di Francia per dirimere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – LUIGI VII DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolosa (4)
Mostra Tutti

Treviri

Dizionario di Storia (2011)

Treviri Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] La vita della città continuò sotto la protezione dei vescovi, mentre vi si insediavano i benedettini; sotto Pipino e Carlomagno, T. ebbe di T. fu Baldovino di Lussemburgo, fratello dell’imperatore Enrico VII. A partire da lui il principe elettore di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CONTADINI – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviri (3)
Mostra Tutti

Nantes

Dizionario di Storia (2010)

Nantes Città della Francia occid., capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica. N. sorse in epoca romana nel Paese dei celti namneti (donde il nome), dalla fusione del borgo fortificato di Condivincum [...] appartenne ai re di Francia. Durante le guerre di religione seguì la parte cattolica e si sottomise solo nel 1598 a Enrico IV, che quell’anno vi promulgò il celebre editto. Durante i secc. 17° e 18° N. si sviluppò sino a divenire il primo porto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE DI RELIGIONE – LOIRA ATLANTICA – ETÀ IMPERIALE – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes (2)
Mostra Tutti

Madrid

Dizionario di Storia (2010)

Madrid Città della Spagna, capitale dello Stato e capoluogo della omonima provincia e comunità autonoma. La città è ricordata la prima volta nel 931, quando il re leonese Ramiro espugnò una fortezza [...] del 12° sec., ma ebbe scarsa importanza fino al sec. 15°, quando i re Giovanni II ed Enrico IV vi posero la loro residenza. Nel 1561 Filippo II vi trasferì la corte, facendone la capitale dell’impero spagnolo (e tale rimase, anche quando Filippo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VI – BARCELLONA – ARMISTIZIO – FILIPPO II – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

Ulma

Dizionario di Storia (2011)

Ulma Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] dal duca Enrico il Superbo di Baviera e presto ricostruita, dal 1153 fu libera città imperiale. Situata sulla via tra Venezia la prosperità dell’industria del lino. Nel 1274 Rodolfo d’Asburgo vi estese libertà civiche. Nel 14° sec. U. entrò nella Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – UNIONE PROTESTANTE – LEGA DI SMALCALDA – DUCATO DI SVEVIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulma (2)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] (➔). Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani. Sotto svevo, Burchard, si proclamò duca. Nel 1079 l’imperatore Enrico IV investì del ducato Federico di Staufen. Il ducato seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

Galles

Enciclopedia on line

(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] formata da pascoli e boschi. Nel G. meridionale vi sono importanti giacimenti di carbone, inattivi però dal 1994 di Dinefawr, contro i re inglesi, ma Rhys negoziò la pace con Enrico II (1171) e la sua casata ebbe il predominio. Nel 1240 Llewelyn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CANALE DI SAN GIORGIO – SIMONE DI MONTFORT – CHIESA ANGLICANA – MONTI CAMBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galles (3)
Mostra Tutti

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] di Como; nel 9° sec. fu aggregata al ducato milanese. Concessa da Enrico II (1004) al vescovo di Como, fu contesa nell’11° e 12° Napoleone l’Austria tenne la V. unita alla Lombardia e vi costruì le due grandi strade militari dello Spluga (1819-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

Moravia

Enciclopedia on line

(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] e Polabi, costituendo la Grande M.; Rotislao (846-70) vi introdusse il cristianesimo. Giunta a grande potenza con Svatopluk (870 Ottocaro II (1253-78); passò con la Boemia a Enrico di Carinzia (1306), poi ai Lussemburgo. Dominata dall’utraquismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CECA – MATTIA CORVINO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia (3)
Mostra Tutti

Nassau

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza. La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] nel 12° sec. entrò in possesso dei conti di Laurenburg che vi costruirono un castello. Con Ruperto II ebbe inizio (1160) la rami laterali: da Walram II e Ottone, figli del conte Enrico il Ricco, discesero (1255) le linee walramiana e ottoniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – PRINCIPATO DI ORANGE – CARLO IL TEMERARIO – PAESI BASSI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassau (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali