• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [341]
Storia [176]
Religioni [131]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [26]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Arti visive [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [12]

MANETTI, Latino Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Latino Giovenale Simona Feci Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] e di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'Inghilterra Enrico VIII. Già nel primo incontro, avvenuto il 21 genn 371; Letters and papers, foreign and domestic of the reign of Henry VIII, VII, VIII, X, XI, a cura di J. Gairdner, London 1883-88, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DI LORENA – GIULIANO DE' MEDICI

MORICOTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICOTTI, Enrico Marco Vendittelli MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] Luigi VII. La missione, comunque, non fu facile; un terzo legato, il cardinale Guglielmo di Pavia, fu inviato in Francia per sostenere con la sua nota abilità l’azione di Enrico e Ottaviano. Per ottenere il sostegno del re d’Inghilterra Enrico II ... Leggi Tutto

SORANZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giacomo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello. Giacomo, [...] come ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte del Regno negli ultimi anni di Enrico II: mette in risalto il crescente i quali hanno scritto per pubblico decreto, VI-VII, Venezia 1719-1720, ad ind.; T. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI VENEZIA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Galleranorum in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra o presso la corte pontificia della restituzione di un prestito di 1200 fiorini d'oro contratto dal Comune di Montepulciano con alcuni creatosi attorno all'imperatore Enrico VII dopo il 1310. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

POLLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Girolamo Ginevra Crosignani POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154). La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] VII, parte prima, Modena 1777, p. 368). In effetti, diversamente da Davanzati, il quale scrisse una breve Storia dello Scisma d’Inghilterra copre anch’essa il periodo che va dal regno di Enrico VIII (1509-47) fino al 1584. Nella prefazione egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DEL TUFO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CHIESA D’INGHILTERRA – ANTONIO MAGLIABECHI – GIROLAMO TIRABOSCHI

CARMELIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELIANO, Pietro Massimo Firpo Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] aveva assunto la carica di segretario latino di Enrico VII, veste nella quale il 2 luglio 1496 scriveva º ott. 1906, pp. 430-48;P. Guerrini, P. C. da Brescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33-40;J. C. Brunet, Manuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Antonio Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago. La nascita nel 1479/1480 [...] Wolsey e con Enrico VIII e partecipò ai grandi incontri del 1520 del re d’Inghilterra con Francesco I pp. 61-63; M. Sanuto, I diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, VI-VII, IX, XI-LVIII, ad ind.; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – LADISLAO II JAGELLONE

GIUSTINIAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni Emilio Russo Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Margherita di Valois "sorella unica del […] re Enrico III", tuttavia molto più tarda, del 25 ott questi anni il G. tradusse i libri VII-XII dell'Eneide, riportati in verso sciolto: della sua versione al re d'Inghilterra: del testo si conoscono due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] Senato decise d'inviare subito il C. in Inghilterra affinché ne sollecitasse l'aiuto nella guerra contro i Turchi. Fu una missione difficile e infruttuosa, in cui egli con incaute iniziative personali (cercando di dissuadere Enrico VII dall'inviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Roberto Guido Verucci Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Enrico VIII nella lega, o almeno i suoi soccorsi, tenendosi a tale scopo in contatto col nunzio in Inghilterra guerra decisa, Francesco I non perdonò a Clemente VII la defezione e arrivò al punto di far , lord cancelliere d'Inghilterra, per provvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali