Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] , Rodolfo d'Asburgo ottenne nel 1290 il Pleissenland, probabilmente per danaro, dal suddetto Alberto: ma, nel 1311, EnricoVII restituì e confermò ereditariamente il Pleissenland ai Vettini, assurti poi a grande potenza con Federico il Bellicoso (der ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] un memorabile assedio. Riedificata nel 1185, venne governata da proprî consoli, finché l'imperatore Enrico IV la vendette ai Cremonesi; ma EnricoVII revocò questa concessione. Nell'ultimo trentennio del sec. XIII Crema fu lacerata dalle lotte fra ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] , fu nominato tra i tutori del re minorenne Giacomo IV. Ma, caduto in disgrazia, tradì il suo re, alleandosi con EnricoVII d'Inghilterra, al quale cedette il castello di Hermitage, chiave del passo di Liddesdale, e ne ebbe in compenso varî feudi ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] Venezia, quasi complice della congiura di Baiamonte Tiepolo; pencola a lungo fra guelfi e ghibellini; in ultimo compera da EnricoVII il titolo di vicario imperiale (1311) e rimette in città molti dei ghibellini banditi. La nobiltà guelfa di Treviso ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] a Napoli avrebbe comportato grossi rischi, data l'aperta ostilità, verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, di EnricoVII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico. Bisognò cedere a Massimiliano la Borgogna, l'Artois, il Charolais e Noyon ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] corona, che culminarono con la consegna dello stesso castello, il quale fu occupato nel 1491, dopo la sua morte, da EnricoVII. Maurizio, fratello di Guglielmo, tenne il castello non come proprietario, ma in nome del re, in qualità di connestabile ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] e soprusi finanziarî come agente di EnricoVII e fu giustiziato da Enrico VIII appena salito al trono. Nel 1512-13 John fece la sua apparizione a corte e, ancor giovane, si guadagnò rinomanza nei tornei. Divenne un abile soldato; ma era anche un uomo ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] e beni gli furono tolti, e poi restituiti ai suoi discendenti, e Henry C. fu creato marchese di Exeter da EnricoVII. Nel 1525 ottenne nuove terre in occasione della confisca delle proprietà monastiche, e divenne potentissimo. Ma incontrò l'ostilità ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] della città dal 1293, alcuni bei sigilli, le più antiche spade reali inglesi, donate da Edoardo IV nel 1471 e da EnricoVII nel 1497; inoltre i ritratti del generale Monk (morto nel 1670) e della principessa Enrichetta (nata a Exeter nel 1644, morta ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] giunse ad affermarsi la famiglia dei Pico. Uno dei primi signori fu Francesco Pico che ottenne il vicariato da EnricoVII nel 1311. Nel 1354 Carlo IV dichiarò Mirandola feudo imperiale, direttamente soggetto al Sacro Romano Impero. La signoria di ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...