VISCONTI, Marco
Luigi Simeoni
Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, distinto per qualità di condottiero. Appare a fianco del padre ad Asti nel dicembre 1310 nelle trattative con EnricoVII per la pacificazione [...] con i Torriani. Nel dicembre 1313 conquistava Tortona e sbaragliava nel luglio del 1315, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del Balzo siniscalco di re Roberto e i suoi alleati. Nella lunga lotta ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] assumere la veste di duca di York; divenne così uno strumento nelle mani degl'intriganti che volevano creare imbarazzi a EnricoVII. Fu invitato in Francia da Carlo VIII, poi fu ricevuto come nipote da Margherita, duchessa madre di Borgogna e sorella ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] , da cui ebbe proprî statuti nel 1241, passò poi nel 1272 sotto la giurisdizione della repubblica di Firenze. L'imperatore EnricoVII vi dimorò alcuni giorni nel dicembre 1312 e gennaio 1313; e nel 1326 Castruccio Castracani vi fece varie scorrerie ...
Leggi Tutto
Fu uno dei maggiori rappresentanti della tradizione erudita toscana. Nato a Livorno il 20 luglio 1806, insegnò prima diritto canonico, poi storia del diritto nell'università di Pisa; ma una innata passione [...] , VI e XVI), gli statuti della Valdambra (Pisa 1851) e della città di Pisa (Firenze 1854-1870), gli atti dell'imperatore EnricoVII, usciti postumi (Firenze 1877). Ma più che a queste e ad altre minori edizioni di fonti, il suo nome è legato a ...
Leggi Tutto
Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] tanto EnricoVII, figlio di Federico II (non quest'ultimo, come si credette a lungo erroneamente) quanto il re d'Inghilterra: ma con l'aiuto del papa Gregorio IX poté declinare le nozze. Nel 1232, giungendo a Praga i primi francescani, fondò e dotò ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] e lasciò tre figli e una figlia, Margaret. Quest'ultima, sposatasi a Edmund Tudor, divenne poi la madre di EnricoVII. I tre figli invece perirono tutti tragicamente: Henry, decapitato nel 1464; John, ucciso nella battaglia di Tewksbury; e infine ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore [...] dopo l'assassinio di Alberto (1308), il nuovo re, EnricoVII, fece ritornare la pace mediante il trattato di Praga ( und die Wettiner seiner Zeit (1237 bis 1325), Nördlingen 1870; id., in Allgemeine deutsche Biographie, VII (1876), pp. 650-563. ...
Leggi Tutto
Pronipote per parte di madre del re EnricoVII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, [...] a sposare Maria di Scozia, rimasta vedova nel 1560 del re Francesco II di Francia. Il matrimonio, combinato per motivi politici, ebbe luogo nel 1565 nel castello di Holyrood. Il D., carattere frivolo, ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei conti di Berg, nacque verso il 1185. Destinato alla vita ecclesiastica, fu a 15 anni fatto prevosto del duomo di Colonia, sollevando opposizioni nel clero. Avendo la famiglia sua appoggiato [...] il principato desolato dalle guerre civili. Nel 1220 fu da Federico II nominato governatore imperiale in Germania per il piccolo re EnricoVII, che incoronò ad Aquisgrana nel 1222 e diresse poi nella politica. Ma nel 1225 fu da un cugino appartenente ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] varî incarichi diplomatici presso Luigi XI di Francia ed Edoardo IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l'avvento di EnricoVII, negoziò una tregua di tre anni fra Inghilterra e Scozia. Nel 1483 fu nominato vescovo di Aberdeen, e nella lotta fra ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...