Comune della prov. di Pesaro e Urbino (28,3 km2 con 1636 ab. nel 2007), nel Montefeltro, sulle pendici meridionali del monte omonimo. Località di villeggiatura.
Conti di C. Famiglia del Montefeltro affermatasi [...] (m. prima del 1289), ricordato da Dante nel XIV canto del Purgatorio come splendido e nobile cavaliere, e da Francesco, vicario di EnricoVII a Todi, podestà di Arezzo e di Todi per Clemente V, nel 15° sec. la famiglia si scisse nei due rami dei ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra meridionale. Il titolo di conti di H. appartenne alla potente famiglia dei Clare (1138-1314).
Edward Seymour, visconte Beauchamp, fu creato conte di H. (1537) e duca di Somerset; [...] il figlio Edward fu imprigionato da Elisabetta per le sue nozze con Catherina Grey, discendente di EnricoVII; il conte Francis Seymour Conway (1718-1794) fu ambasciatore in Francia (1763-65), luogotenente d’Irlanda (1765-66), conte di Yarmouth e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] mura, a testimonianza della crescente espansione della città. Con Enrico VI (1191-97) i genovesi parteciparono alle spedizioni ). Nel 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i guelfi, guidati dai Fieschi e dai ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] III (Bosworth Field, 1485) segnò infatti la conclusione della guerra delle Due rose e insieme l’ascesa al trono di EnricoVII Tudor (1485-1509), imparentato con entrambe le famiglie rivali.
I Tudor (1485-1603)
Con l’avvento dei Tudor l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] era ormai un semplice capo casata che svolgeva una sua politica dinastica. Con l’apparizione sul trono nel 1308 di EnricoVII di Lussemburgo la politica regia riprese un respiro più ampio. La sua discesa in Italia, dove fu incoronato imperatore nel ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] fu sostituito dal consiglio comunale. Dal 1307 al 1354 principe arcivescovo di T. fu Baldovino di Lussemburgo, fratello dell’imperatore EnricoVII. A partire da lui il principe elettore di T. occupò il terzo posto nel collegio elettorale. Nel 1436 fu ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] , e che si concluse con l'avvento al potere della dinastia dei Tudor.
I Tudor al potere
I Tudor salirono al trono con EnricoVII (1485-1509) e rimasero al potere sino all'inizio del 17° secolo, quando Elisabetta I (1558-1603) ‒ una delle figure più ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] della legge) resero impossibile qualsiasi intesa fra il re d’Inghilterra e il popolo irlandese. Con il Poynings’ law, EnricoVII pose il Parlamento d’I. alle dirette dipendenze del lord justiciar di Dublino e, per esso, del sovrano inglese (1495 ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] la Germania meridionale, Ludovico I (1183-1231) fu il primo tutore legittimo, ovvero il 'primo consigliere', di re Enrico (VII), ma poté svolgere questa funzione solo dopo l'uccisione dell'arcivescovo Engelberto di Colonia nel 1225; pure in seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spagnola.
Nella seconda metà del 15° sec., alla morte di Enrico IV (1474), scoppiò una nuova guerra civile in Castiglia fra la indipendenza (➔ America).
Salito al trono nel 1814, Ferdinando VII di Borbone abolì la Costituzione del 1812 e perseguì una ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...