• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [3809]
Europa [91]
Biografie [1666]
Storia [1105]
Religioni [538]
Arti visive [322]
Storia delle religioni [155]
Diritto [193]
Letteratura [157]
Geografia [106]
Diritto civile [113]

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] il grande villaggio palafitticolo in località Longola a Poggiomarino, sempre in Campania, abitato ininterrottamente tra il XVI e il VII sec. a.C., rinvenuto grazie ai lavori iniziati per la costruzione del grosso impianto di depurazione nei pressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] destrutturazione seguita da un abbandono si data solo alla metà del VII sec., e il teatro che le fonti segnalerebbero essere rimasto per una sostanziale continuità di vita fino almeno alla fine del VII secolo, seguita da una crisi e da una nuova fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] alcuni rinvenimenti sporadici. Durante la seconda fase, compresa tra VII e V sec. a.C., la necropoli conobbe il momento I ritratti romani della Collezione Pansa nel Museo Archeologico di Chieti, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 83-89. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] in aree precedentemente non occupate. Altri centri risalgono al VII secolo (empori di Hamwic, Lundenwic e Eoforwic), contestualmente all ) e dalla raggiunta supremazia inglese, al tempo di Enrico II Plantageneto (1154-1189), nella costituzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] i propri domini fino ai Pirenei, attraverso il matrimonio di Luigi VII con Eleonora d’Aquitania, che portò in dote l’Alvernia, -1270) cui si deve l’accordo (1258) con l’inglese Enrico III, il quale restituì definitivamente la Normandia, il Poitou, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] sostituiti, dalla metà del V secolo e sino alla fine del VII - inizi dell’VIII secolo, dall’adozione di tombe orientate in controllo degli stessi duchi. L’acquisizione della corona da parte di Enrico I di Sassonia (919-936) apre di fatto la strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] uso dal periodo orientalizzante all’arcaismo. Nella seconda metà del VII sec. a.C. sono attestate a C. le prime A proposito di una antefissa a gorgoneion da Chiusi, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 31-38. P. Gastaldi (ed.), Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo Giulia Rocco Casal marittimo Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] studiosi propendono per una cronologia intorno alla metà - terzo quarto del VII sec. a.C. Nel sito di Pieve Vecchia, a circa as a Young Man. Enrico Paribeni e lo scavo di Casal Marittimo (1937-1938), in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba Alessandra Caravale Elba Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] 92. L. Corsi - M. Gras, s.v. Elba (isola), in BTCGI, VII, 1989, pp. 127-46 (con bibl. prec.). G. Ciampoltrini, Su un’ , Torino 1997. B. Adembri, Nota sulle presenze arcaiche all’Isola d’Elba, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 25-30. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] ’edificio. Si tratta di una tomba a camera con elementi architettonici a rilievo imitanti una struttura lignea, databile tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C., e di una tomba a camera sormontata da un dado modanato accessibile sui quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
canone concertato
canone concertato loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
tudor 〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali