• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Biografie [173]
Diritto [128]
Storia [98]
Filosofia [78]
Economia [51]
Religioni [50]
Diritto civile [44]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [19]

SEMERIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMERIA, Giovanni Giuseppe De Luca Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] Mezzogiorno d'Italia. Morì in un orfanotrofio da lui fondato a Sparanise (Caserta) il 15 marzo 1931. L'Opera, eretta in ente morale, educa più di mille orfani in 14 orfanotrofî, ne assiste più di 6000 in 60 asili infantili con annessi laboratorî e in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – EPISTOLA AI ROMANI – GIOVANNI MINOZZI – SEVERINO BOEZIO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIZZIGONI, Giuseppina

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZIGONI, Giuseppina Giovanni Calò Nata a Milano il 23 marzo 1870. Dopo molti anni di esperienza magistrale cominciò, nel 1907, a concretare la sua idea di riforma didattica che attuò nel 1911 istituendo, [...] ); nel 1917 fu istituito il corso speciale di tirocinio presso di essa; del 1933 è lo statuto dell'Opera P. (ente morale dal 1927) per la diffusione del metodo. La Rinnovata, esempio indipendente e geniale di scuola attiva, applica il principio che ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZIGONI, GIUSEPPINA – METODO SPERIMENTALE – TERRACINA – PEDAGOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

MONTICELLI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICELLI, Francesco Saverio * Zoologo, nato a Napoli il 5 settembre 1863, morto ivi il 15 novembre 1927. Professore di zoologia e anatomia comparata a Sassari (1894), passò poi a Modena (1897) e infine [...] . Durante e dopo la guerra mondiale tenne la direzione della stazione zoologica di Napoli, eretta per sua sollecitazione in ente morale. I suoi lavori di elmintologia gli procurarono larga fama in patria e all'estero. Primeggiano fra essi le ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] decr. legge 16 ottobre 1924,n. 1613, r. decr. legge 12 agosto 1927, n. 1463). - Ha per soggetto ogni individuo o ente morale italiano o straniero che abbia nello stato un reddito di ricchezza mobile e per oggetto il reddito stesso, ogni reddito cioè ... Leggi Tutto

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] tecniche (Federazione fra le società stenografiche, Roma 1905; Associazione magistrale stenografica italiana, Cremona 1910, ente morale); benemerita per le istituzioni culturali di carattere nazionale (Istituto di magistero stenografico, Milano 1921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

OMEOPATICA, TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] a T. Cigliano, che però in seguito fu soppressa. A Torino ha sede l'Istituto omeopatico italiano, che fu eretto in ente morale nel 1886. Nella stessa città nel 1889 fu aperto un piccolo ospedale omeopatico che ha 26 letti e appartiene all'I.O.I ... Leggi Tutto

MATERNITÀ E INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERNITÀ E INFANZIA * Romeo VUOLI . Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] . Altra attribuzione notevole è il parere che l'Opera nazionale deve dare per provvedere sulle domande di erezione in ente morale, e sulle proposte di riforma delle istituzioni pubbliche per l'assistenza della maternità e dell'infanzia. La politica ... Leggi Tutto

FONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDAZIONE (ted. Stiftung) Arnaldo BERTOLA Camillo Viterbo Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] per effetto dell'art. 1, n. 6, della legge del 1867, si deve indurre dall'ammissibilità dell'erezione in ente morale anche la validità dell'atto del privato mirante a ottenere il riconoscimento della fondazione. Tale validità sarà però sempre ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONE (3)
Mostra Tutti

STAZIONI zoologiche e di biologia marina

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI zoologiche e di biologia marina Silvio Ranzi Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] , con le sue entrate, potesse sopperire a una parte delle spese. La Stazione zoologica di Napoli, eretta oggi in ente morale sotto la direzione del figlio del fondatore, R. Dohrn, realizza in pieno l'internazionalità della scienza, perché 12 nazioni ... Leggi Tutto

HARVARD UNIVERSITY

Enciclopedia Italiana (1933)

HARVARD UNIVERSITY Alberto Pincherle UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti. Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] modesta: 9 soli furono i primi licenziati, nel 1642. Organizzata dapprima in maniera imprecisa, si costituì nel 1650 in ente morale indipendente (Corporation) composta del presidente, di 5 fellows e del tesoriere, sotto il controllo di un corpo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVARD UNIVERSITY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali