• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [138]
Storia [53]
Religioni [21]
Filosofia [15]
Diritto [14]
Letteratura [10]
Economia [9]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Comunicazione [7]

MORMINA PENNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMINA PENNA, Francesco Giovanni Schininà MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna. Appartenente a una famiglia [...] radicale per il controllo democratico delle opere pie da parte dell’ente comunale. Nel 1890 fu candidato per le forze progressiste a un dispotico socialismo di Stato, ribadendo che il fatto morale non va sottomesso al fatto economico e cercando di ... Leggi Tutto

MORGAGNI, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGAGNI, Manlio Mauro Forno MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] della stampa e, dal marzo 1934, del Consiglio dell’Ente autonomo della Scala di Milano, la sua ascesa politica merito all’andamento della guerra e alle stesse condizioni fisiche e morali del dittatore. Lo stesso 25 luglio 1943 – unico gerarca a ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – OPERA NAZIONALE BALILLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVITELLA DI ROMAGNA

DELL'AVALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AVALLE, Carlo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] PSI (Bologna, settembre 1897) tenne la relazione morale e quella sull'organizzazione e venne rieletto, con Bertini ), in Movimento operaio, VI (1954), pp. 1067 ss., 1082; Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibl. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – COSTANTINO LAZZARI – SOCIETÀ UMANITARIA

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] G. e di Alberico incise assai negativamente sul morale delle truppe e segnatamente su quello degli assediati in Roccecta", sita non distante da Castrovillari, stabilendo che quell'ente ecclesiastico detenesse non solo il pieno possesso sui terreni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Carlo Alberto Zanobio Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] clinica delle malattie nervose e mentali di Roma, e alle scuole dell'Ente naz. scuole italiane di servizio sociale (ENSISS) e dell'Opera nazionale di assistenza religiosa e morale agli operai (ONARMO), nonché gli insegnamenti prima, dal 1928 al 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Vincenzo Luca Lo Bianco Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] con M. Galeotti e G. Ugdulena, la rivista Religione e morale, che uscì fino al 30 ag. 1861 e fu l' di questo dedicò tra il 1864 e il 1865 due scritti, Il Miceli o dell'Ente uno e reale (Palermo 1864) e Il Miceli ovvero l'apologia del sistema (ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Francesco Franco Carlo Ricci – Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti. Domenico, [...] Alla fine del 1938 ebbe la consulenza musicale dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) di Torino, presto lasciata per lo indussero ad abbandonare la composizione, per coerenza morale prima che artistica. Solo in parte la straordinaria ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – GIUSEPPE DE ROBERTIS

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII. La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] il fatto che gli agiografi esprimano un giudizio morale ampiamente positivo sul vescovo che vi compare. apr. 1224) che assegnava al vescovo notevoli prerogative di controllo sull'ente. L'ospedale detto "de Pariete" nel 1224 rispose agli attacchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giorgio Carlo Bersani Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] privato": "ma non sparisce per questo la sua natura di ente collettivo, che in sé raggruppa e concentra una somma or ginnastiche, [che] se contenute nei giusti confini contribuiscono all'educazione morale o fisica del popolo" (pp. 11-14). Si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – CONSIGLIO DI STATO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

OSIMO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIMO, Augusto Manfredi Alberti OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] principi del socialismo come risposta a un’ansia morale di giustizia. Il suo socialismo, sviluppando elementi approdo di Osimo si rivelò, tuttavia, la Società umanitaria, ente filantropico milanese rinato alla fine del 1901 dopo lo scioglimento del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali