• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [782]
Storia [98]
Biografie [173]
Diritto [128]
Filosofia [78]
Economia [51]
Religioni [50]
Diritto civile [44]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [19]

DONINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alberto Cristina Zaccanti Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] lavoratori e, dal 1948, collaborando all'intemo dell'Ente nazionale di assistenza per gli orfani dei lavoratori. Dal in Boll. dell'Associazione agraria parmense, 19 marzo 1921; Iltestamento morale di A. D., in Mondo agricolo, dic. 1961. Numerosi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MARCIA SU ROMA – EMILIA ROMAGNA

LEGA LOMBARDA

Federiciana (2005)

Lega lombarda GGiovanni Chiodi Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] ai rettori, nella loro qualità di rappresentanti di un ente diverso dalle singole città. Quando la nomina, il monarca della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 3-52 (anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – EUROPA MEDIEVALE – ITALIA COMUNALE – DIETE IMPERIALI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGA LOMBARDA (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Panfilo Maurizio Griffo Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , però, dei contenuti magici e ricondotte a un principio morale, la salvezza essendo legata a una rigenerazione etica; il la gestione temporanea della Società editrice Mondadori e dell'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), incarico, quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO LIBERALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] sul fecondo scontro delle classi, rinnovando il clima morale del paese e facendo finalmente nascere per questa via Ferraris con l'incarico di organizzare l'Ufficio studi dell'Ente per la ricostruzione economica del dopoguerra e per il collocamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Emanuele Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi. Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] patrimoniali. Fra il 1880e il 1882egli diede anche all'ente, che ne era sprovvisto, lo statuto (ritoccandolo , tav. VII; Id., Isimbardi, ibid., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico di Milano per l'anno 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANNAZZARO DEI BURGUNDI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO CASATI

FRADELETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRADELETTO, Antonio Renato Camurri Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto. Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] continuò a occupare il ruolo di segretario generale dell'ente fino al 1919, diventandone il motore trainante. Quello dell del F. affrontarono i problemi della ricostruzione materiale e morale del paese (Per la concordia e la giustizia, Discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – RICCARDO SELVATICO – GIACOMO LEOPARDI – QUESTIONE ROMANA – GIACINTO GALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRADELETTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GALANTARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTARA, Gabriele Giuseppe Sircana Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] il clero sul piano del costume, della morale e del sentimento religioso "delineando l'immagine 1991, pp. 16 s., 20, 25, 35 ss., 40, 213, 218, 232; Ente per la storia del socialismo e del mov. operaio italiano (ESMOI), Bibliogr. del socialismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – QUARTO POTERE

CARADONNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARADONNA, Giuseppe Maria De Giorgi De Notaristefani Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] una campagna a lui ostile, accusandolo di essere il mandante morale del delitto. Al congresso dell'Augusteo a Roma (10 della Camera. Nel febbraio del 1936 assunse la presidenza dell'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta. Nei Consigli delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RICCIOTTI GARIBALDI

DAMIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Luigi (Gigi) Francesco Maria Biscione Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] pubblicò in quegli anni vari saggi a carattere ideologico e morale. Rientrato in Italia solo nel febbraio del 1946 - secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 208 s.; Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibl. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAY, Ezio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAY, Ezio Maria Giuseppe Sircana Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] commentatore di politica estera dai microfoni dell'Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR). sett. 1941), ibid. 1942. Fonti e Bibl.: A. Misuri, Rivolta morale. Confessioni, esperienze e documenti di un quinquennio di vita pubblica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Ezio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali