• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [12]
Anatomia [8]
Zoologia [5]
Patologia [5]
Patologia animale [3]
Biologia [3]
Fisiologia generale [1]
Embriologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] è collegato al dotto cistico proveniente dalla colecisti. 2. Ontogenesi L'abbozzo epatico si rende evidente come diverticolo dell'entoderma intestinale molto precocemente durante lo sviluppo fetale (18° giorno) e già al 25° giorno di gestazione può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

Ano

Universo del Corpo (1999)

Ano Daniela Caporossi Red. L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] dell'ano è strettamente correlato con lo sviluppo del canale digerente, che nei Mammiferi si forma a opera dell'entoderma vitellino. Inizialmente, il canale digerente è costituito da un tubo chiuso alle estremità, separato dallo stomodeo e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ano (2)
Mostra Tutti

Colecisti

Universo del Corpo (1999)

Colecisti Daniela Caporossi e Red. La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] due dotti epatici indipendenti. Ontogenesi di Daniela Caporossi  Il fegato, la colecisti e i dotti biliari sono di origine entodermica e si formano, all'inizio della quarta settimana di gestazione, da una gemma o diverticolo epatico, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – GRASSI ALIMENTARI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colecisti (3)
Mostra Tutti

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] da considerarsi omologhe, in quanto prendono origine dalla porzione prossimale dell'allantoide, un'evaginazione ventrale della porzione entodermica cloacale. Nei Mammiferi, gli ureteri (v.) sboccano direttamente nella vescica che si collega poi all ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] da una membrana, la membrana buccofaringea, che viene successivamente riassorbita. A questo punto, l'intestino embrionale, rivestito di entoderma, comunica con l'esterno tramite lo stomodeo, che darà origine alla bocca, e il proctodeo, il futuro ano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] dal mesoderma. Nelle spugne, nelle meduse e nei coralli tutti i tessuti dell'adulto hanno origine ecto- ed entodermica; fra i due strati è presente una sostanza gelatinosa di sostegno, chiamata mesoglea, costituita principalmente da ectoderma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

Peritoneo

Universo del Corpo (1998)

Peritoneo Daniela Caporossi e Red. Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] aerei, connessi con i polmoni. Ontogenesi di Daniela Caporossi Alla 3ª settimana di sviluppo embrionale, dall'invaginazione entodermica primitiva, che darà origine all'apparato digerente, si separano due masse mesodermiche laterali nelle quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – TESSUTO CONNETTIVO – MEMBRANA SIEROSA – COLON TRASVERSO – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peritoneo (4)
Mostra Tutti

Sfintere

Universo del Corpo (2000)

Sfintere Daniela Caporossi Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] tessuto muscolare che darà origine agli sfinteri deriva del mesenchima della splancnopleura che circonda la parete entodermica dell'intestino primitivo. bibliografia b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLATURA STRIATA – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – ENTODERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfintere (2)
Mostra Tutti

Esofago

Universo del Corpo (1999)

Esofago Daniela Caporossi e Red. L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] epiteliale di tutto il canale digerente a esclusione delle regioni estreme di bocca e ano, è di origine entodermica, mentre la componente muscolare deriva dal mesenchima degli archi branchiali caudali e da quello della splancnopleura. 4. Patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTESTINO RETTO – NERVI TRIGEMINO – TUBO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esofago (4)
Mostra Tutti

Mucosa

Universo del Corpo (2000)

Mucosa Daniela Caporossi Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] epiteliale delle membrane mucose del sistema respiratorio e della maggior parte del tubo digerente è di origine entodermica, mentre la componente muscolare e connettivale si sviluppa dal mesoderma splancnopleurico. Bibliografia Gray's anatomy, ed. P ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mucosa (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
endodèrma
endoderma endodèrma (meno com. entodèrma) s. m. [comp. di endo- (o ento-) e derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, il foglietto germinativo interno (chiamato anche entoblasto, endoblasto, intestino primitivo, ipoblasto) della gastrula dei metazoi,...
ènto-
ento- ènto- [dal gr. ἐντός «dentro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (come entoblasto, entognato, ecc.), che significa «interno, dentro». In parecchie voci, ento-...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali