• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [476]
Chimica fisica [98]
Fisica [188]
Chimica [162]
Temi generali [79]
Matematica [71]
Fisica matematica [63]
Termodinamica e termologia [51]
Biologia [52]
Statistica e calcolo delle probabilita [48]
Meccanica [42]

argon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argon argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] triplo pressione [kPa] 68.9 temperatura [K] 83.8 Energia di ionizzazione [eV] I(15.76);II(27.63) Entalpia di fusione [103 J kg-1] 30.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 154.7 (25 °C) Massa volumica gas [kg m-3] 1.78 liquido [103 kg m-3] 1.39(p.to eboll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argon (1)
Mostra Tutti

boro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

boro bòro [Dal nome del minerale borace, tetraborato idrato di sodio, e questo dall'arabo bûraq] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. B, con numero atomico 5, peso atomico 10.82, raggio atomico [...] elettronica 1s2 2s2 2p1Durezza [Mohs] (crist.) 9.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)8.3; (II)25.15 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.51 Entropia termica [J K-1 mol-1] 5.85 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (crist.)2.34 (20 °C) (amorfo)2.37 (20 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boro (4)
Mostra Tutti

palladio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palladio pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] elettronica (Kr) 4d10 5s0 Durezza [Mohs] 4.8 Energia di ionizzazione [eV] (I)8.34;(II)19.43 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 161.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 37.57 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 12.02 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

molibdeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molibdeno molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s1 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.10;(II)16.15 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 286.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.66 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 10.22 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

rame

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rame rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] (Ar) 3d10 4s1 Durezza [Mohs] 2.5÷3 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.73;(II)20.29 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 205.1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 33.14 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 8.96 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ωm] 1.53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

germanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

germanio germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] 2 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 4p2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.90;(II)15.93 Entalpia di fusione [kJ kg-1] 478.55 Entropia [J K-1 mol-1] 31.08 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 5.32 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti

cloro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cloro clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] pressione [MPa] 7.97 temperatura [K] 416.9 Energia di ionizzazione [eV] (I)12.97;(II)23.81 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 95.45 Entropia termica [J K-1 mol-1] (25 °C) 165.08 Massa volumica gas (25 °C, 1 atm) [kg m-3] 3.214 liquido (-33.6 °C) [103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

cerio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerio cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] 11.3 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f25d06s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.47; (II)10.85 Entalpia di fusione [103 J kg] 38.97 Entropia termica [J K-1 mol-1] (γ) 69.45 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 8.16 (-196 °C) (β) 6.68 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

uranio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranio urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] Condutt. term. [W m-1 K-1] 27.5 (25 °C) Configurazione elettronica (RN) 5f3 6d1 7s2 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 83.73 Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.2 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 18.95 Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

niobio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

niobio niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d4 5s1 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.88;(II)14.32 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 288.47 Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
entropìa
entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entròpico
entropico entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali