• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1616 risultati
Tutti i risultati [1616]
Diritto [289]
Matematica [198]
Lingua [193]
Biografie [181]
Fisica [146]
Filosofia [126]
Temi generali [95]
Grammatica [92]
Storia della fisica [82]
Storia [73]

CHILD, Charles Manning

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo americano vivente, nato a Ypsilanti (Michigan) il 2 febbraio 1869; laureato in scienze a Lipsia nel 1894, assistente e poi incaricato di zoologia nell'università di Chicago, dove presentemente [...] sulle correlazioni e integrità fisiologiche hanno trovato numerosi seguaci. In base ai risultati ottenuti, il Ch. ha enunciato la sua teoria dei gradienti assiali, secondo la quale in ogni organismo i processi metabolici si distribuiscono secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – FISIOLOGIA – ANELLIDI – MICHIGAN – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILD, Charles Manning (1)
Mostra Tutti

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] La Spezia, 16 ott. 2003, «Il foro italiano», 2004, 1, c. 279). È stato riscoperto, ai margini di un tale enunciato ibrido, un isolatissimo precedente remoto di nullità del contratto non registrato (l. 27 sett. 1941 n. 1015). Fra il settembre del 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

resto, teorema cinese del

Enciclopedia della Matematica (2013)

resto, teorema cinese del resto, teorema cinese del stabilisce che se r e s sono due interi coprimi e a e b due arbitrari numeri interi, allora esiste un intero n che soddisfa contemporaneamente n ≡ [...] delle classi resto modulo un intero m e indicando con πm: Z → Zm la proiezione canonica, il teorema cinese del resto può essere enunciato come segue: se r e s sono due interi coprimi, allora l’applicazione naturale ƒ: Z → Zr × Zs definita da ƒ(n ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA CINESE DEL RESTO – PERIODI DI RIVOLUZIONE – PRODOTTO CARTESIANO – CONGRUENZA MODULO N – ANELLO QUOZIENTE

ortodossia

Enciclopedia on line

In senso generico, retta credenza, conformità ai principi di una determinata religione, della quale si accetta integralmente la dottrina. In generale, è un principio sostenuto dalle religioni che si richiamano [...] comunità cristiane a significare l’unità della fede contro le tendenze giudaizzanti, scismatiche ed eretiche, secondo l’enunciato dell’epistolario paolino: «Un Signore, una fede, un battesimo». Nell’età patristica la preoccupazione di conservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – GIUDAIZZANTI – PATRISTICA – ISLAMISMO – BATTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossia (4)
Mostra Tutti

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] molto limitata; infine, c) i nuovi diritti che stanno emergendo, ma che non sono stati per ora formalmente enunciati in testi normativi o in trattati a causa delle notevoli resistenze che ne hanno impedito il riconoscimento giuridico, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

mitigazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] , è del resto fra i pochi assunti condivisi dalle teorie del linguaggio. Per cogliere la dimensione stilistica delle enunciazioni, definibile in parte come la loro intensità, alla quale afferiscono le due direzioni opposte di intensificazione o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEARLE, JOHN R – CONGIUNTIVO – SINTATTICI – AMSTERDAM – PROSODICI

Danto, Arthur Coleman

Lessico del XXI Secolo (2012)

Danto, Arthur Coleman Danto, Arthur Coleman. – Critico d’arte e filosofo statunitense (n. Ann Arbor, Michigan, 1924). Johnsonian professor emeritus of philosophy alla Columbia university è stato, insieme [...] il critico d’arte per il giornale The Nation. Nel suo famoso e provocatorio saggio The end of art (1984) D. ha enunciato la tesi sulla fine dell’arte, intesa come fine del pensiero modernista di un percorso evolutivo dell’arte, come fine dell’idea ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – COLUMBIA UNIVERSITY – ANDY WARHOL – STORICISMO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danto, Arthur Coleman (3)
Mostra Tutti

scissa, frase

Enciclopedia on line

scissa, frase In linguistica, locuzione usata per indicare una costruzione caratterizzata dalla suddivisione dell’informazione in due nuclei frasali distinti, l’uno introdotto dal verbo essere e contenente [...] assume un particolare rilievo); la scissione consente d’identificare più facilmente l’informazione nuova, isolandola dal resto dell’enunciato e mettendola in risalto, spesso con valore contrastivo. Analoga alla frase scissa è la frase pseudoscissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] forme di tipo ‘verbale’; la chiave di molte dimostrazioni sta nel riuscire a costruire una situazione che sia prevista dall’‘enunciato’ di una delle definizioni di Eudosso. Sono le parole che fanno il lavoro logico, le figure sono quasi superflue; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

iato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] ecc. Nel parlato, la ricorrenza di iato fonetico aumenta se si passa dalla parola al sintagma o all’enunciato, a causa della struttura fonotattica dell’italiano (➔ fonetica sintattica; ➔ parola italiana, struttura della), che prevede vocali finali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SEMICONSONANTI – T. DE MAURO – DITTONGHI – FRIULANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 162
Vocabolario
enunciato
enunciato s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
enunciare (o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali