• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [40]
Biologia [20]
Medicina [10]
Chimica [8]
Biografie [8]
Biochimica [5]
Bioingegneria [5]
Ingegneria [4]
Biotecnologie [4]
Temi generali [3]
Industria [3]

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952) Gaspare MAZZOLANI Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] , è stato un susseguirsi di scoperte e di acquisizioni attraverso le quali è stato costruito il vasto edificio della moderna enzimologia, che ha tratto impulso da tante applicazioni e si è sviluppata come ramo speciale della biochimica. Questa, a sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ULTRACENTRIFUGAZIONE – CHIMICA ANALITICA – CROMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] un'intelligente azione sinergica fra miglioramenti vegetali di tipo genetico e processi innovativi basati sull'impiego dell'enzimologia, hanno condotto non solo ad alimenti e prodotti industriali di tipo innovativo, ma anche, grazie a notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] processo sono molto simili a quelle per l'idrolisi del lattosio nel latte. 6. Prospettive Una nuova fase dell'enzimologia è iniziata quando la tecnologia del DNA ricombinante ha fornito nuovi concetti e nuovi strumenti per fare produrre ai batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] da materie prime vegetali e animali; sviluppare, sfruttando anche le potenzialità della microbiologia e dell'enzimologia, ricerche e tecniche della fermentazione e della trasformazione alimentare; aumentare la disponibilità di biomasse, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] 346). Il G. approfondì ed estese le sue ricerche sulle chimasi batteriche, che di fatto avevano inaugurato gli studi sull'enzimologia batterica (Il fermento coagulante del bacillo prodigioso, in Riv. d'igiene e sanità pubblica, IV [1893], pp. 549-558 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] De' Rossi. Cfr. inoltre G. De' Rossi, Elenco dei titoli e delle pubblicazioni ed esposizione della carriera scientifica del dottor G. D., Pisa 1906; T. Castelli, G. D. (1874-1965), in Annali di microbiologia ed enzimologia, XV (1965), 1-4, pp. 1 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gene

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gene GGuido Pontecorvo di Guido Pontecorvo Gene Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana.  3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia. 1. [...] l'uso congiunto di una massa di dati diversi, offerti dalla cristallografia strutturale, dalla teoria dell'informazione, dalla enzimologia, ecc.; base di tutto sono state le conoscenze genetiche già allora disponibili: infatti la tappa più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – GENETICA MOLECOLARE – COLUMBIA UNIVERSITY – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] il tangle calculus (utilizzato nello studio dei meccanismi enzimatici del DNA, DeoxyriboNucleic Acid). L’approccio topologico all’enzimologia è un protocollo sperimentale in cui il potere descrittivo e analitico della topologia e della geometria sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] nomi della biochimica ed hanno contribuito in maniera essenziale alla costruzione delle fondamenta dei moderni capitoli dell'enzimologia e della bioenergetica. Estremamente diffuso in natura, questo processo oltre che nei tessuti animali, si verifica ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] per la possibile costruzione di nuovi catalizzatori da utilizzare sia a scopi conoscitivi sia per applicazioni in enzimologia (anticorpi catalitici, potenzialmente in grado di permettere reazioni chimiche inedite e quindi del massimo interesse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2
Vocabolario
enżimologìa
enzimologia enżimologìa s. f. [comp. di enzima e -logia]. – Ramo della biochimica che studia le proprietà, la distribuzione e il meccanismo di azione degli enzimi.
enżimòlogo
enzimologo enżimòlogo s. m. (f. -a) [comp. di enzima e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Biochimico (o medico, farmacologo) specialista di enzimologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali