• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica organica [4]
Chimica [11]
Storia della chimica [2]
Industria [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]

epicloridrina

Enciclopedia on line

Derivato clorurato dell’ossido di propilene, esistente in due forme isomere α e β alle quali spettano rispettivamente le formule: L’isomero α è il più importante: liquido volatile, di odore di cloroformio, poco solubile nell’acqua, irritante per la pelle, tossico (soprattutto per i reni), è instabile e molto reattivo, per cui si usa come intermedio in molte sintesi (resine, plastificanti, coloranti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LATTE DI CALCE – CLOROFORMIO – SOLVENTE – ISOMERO

cloridrine

Enciclopedia on line

Composti contenenti nella propria molecola uno o più atomi di cloro e uno o più gruppi alcolici; si possono considerare anche come derivate dagli alcoli polivalenti per sostituzione parziale dei gruppi [...] ipocloroso al doppio legame delle olefine. Fra le c. e i loro derivati, la c. etilenica, la c. propilenica, la epicloridrina (che è un etere ciclico di una c.). Le c. si comportano come alcoli e come derivati alogenati e costituiscono importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DOPPIO LEGAME – ALOGENATI – CARBONIO – MOLECOLA – OLEFINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloridrine (1)
Mostra Tutti

epossidico, gruppo

Enciclopedia on line

In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] , prodotti farmaceutici, cosmetici. Le resine e. costituiscono una classe di resine sintetiche ottenute dalla policondensazione di epicloridrina e bisfenolo. Il composto che così si ottiene si presenta allo stato liquido più o meno viscoso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – GRUPPI FUNZIONALI – EPICLORIDRINA – RETICOLAZIONE – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epossidico, gruppo (1)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] fenolo e formaldeide; resine amminiche, da formaldeide e melamina o urea; resine epossidiche, da bisfenolo A ed epicloridrina; poliuretani, da dusocianati e glicoli o diammine; resine alchidiche, da un acido dibasico (acido ftalico, maleico, adipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
epicloridrina
epicloridrina s. f. [comp. di epi- e cloridrina]. – In chimica organica, derivato clorurato dell’ossido di propilene, componente fondamentale delle resine epossidiche, e usato come intermedio in molte sintesi organiche e come solvente di gomme,...
cloridrina
cloridrina s. f. [comp. di cloro- e -idrina]. – Nome generico di composti organici contenenti nella propria molecola uno o più atomi di cloro e uno o più gruppi alcolici; insieme con i loro derivati, sono importanti intermedî in molte sintesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali