• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Medicina [158]
Biologia [102]
Botanica [90]
Zoologia [73]
Patologia [63]
Anatomia [35]
Anatomia morfologia citologia [38]
Biografie [32]
Arti visive [31]
Sistematica e zoonimi [28]

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] 'epitelio. In secondo luogo, l'aspetto istologico delle lunghe, sottili e tortuose propaggini che partono dagli strati profondi dell'epidermide e s'affondano e camminano nel corion, è tale che s' intende e si spiega nel miglior modo ammettendo che ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

ARCHICHETOPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Anellidi generalmente ascritti ai Policheti, ma che presentano piuttosto alcune affinità di organizzazione con gli Oligocheti. La loro posizione sistematica è ancora dubbia, perché manifestano [...] di Policheti, dai quali si allontanano per avere, al pari degli Archianellidi, il sistema nervoso compreso nell'epidermide e privo di ganglî. Si sviluppano per metamorfosi. Comprende la famiglia dei Saccocirridae con l'unico genere Saccocirrus ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIANELLIDI – EPIDERMIDE – OLIGOCHETI – POLICHETI – MAR NERO

giunzione

Dizionario di Medicina (2010)

giunzione Regione di contatto o di transizione tra due formazioni contigue. In particolare, in anatomia: g. sclerocorneale, unione tra la cornea e la sclerotica; g. rettosigmoidea, punto di unione tra [...] . ● In istologia, g. dermo-epidermica, membrana basale contenente fibrille di collageno con funzione di ancoraggio tra epidermide e derma. Giunzione cellulare Struttura evidenziabile al microscopio elettronico a livello delle membrane cellulari, che ... Leggi Tutto

Foronidei

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini dalla posizione sistematica incerta, ritenuti affini ai Briozoi e ai Brachiopodi, e con questi riuniti nel gruppo dei Lofoforati (➔). Come gli altri Lofoforati, presentano [...] della quale si apre la bocca e, in prossimità di questa, l’ano. La parete del corpo consta dell’epidermide, ciliata e ghiandolare, monostratificata, e di due strati di muscolatura liscia. L’apparato digerente ripiegato ad ansa è sorretto, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLATURA LISCIA – SISTEMA NERVOSO – DEUTEROSTOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foronidei (1)
Mostra Tutti

Pterobranchi

Enciclopedia on line

Classe di Emicordati marini di piccole dimensioni. Coloniali o pseudocoloniali, dall’aspetto di Briozoi, hanno il corpo distinto in tre segmenti (v. fig.), il protosoma, anteriore, il mesosoma, dorsalmente [...] all’interno di ciglia vibratili. Il sistema nervoso è interamente epiteliale, in relazione intima con l’epidermide. Si riproducono sia sessualmente, spesso con dimorfismo sessuale accentuato, sia asessualmente per gemmazione. Comprendono tre famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – EPIDERMIDE – EMICORDATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI

Pogonofori

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] questi 3 segmenti corrispondono 3 divisioni del celoma: protocele, con diramazioni nei tentacoli, mesocele e metacele. L’epidermide, che costituisce la parete del corpo, è ricoperta da una sottile cuticola elastica da cui sporgono setole denticolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogonofori (1)
Mostra Tutti

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] superiori e laterali, quelle del ventre più grandi, slargate trasversalmente, anch’esse embricate (fig. 1). Periodicamente la vecchia epidermide, corneificata, viene eliminata con le mute. La colorazione è variabile, in genere i s. sono più scuri sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

acino

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono [...] i grappoli d’uva, di ribes, ecc. Vi si distinguono la buccia (o epicarpo) e la polpa: la prima è costituita dall’epidermide (di un solo strato di cellule rivestite da robusta cuticola, sulla quale si trova uno strato pruinoso più o meno spesso, dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – ANATOMIA
TAGS: EPIDERMIDE – ENDOCARPO – BOTANICA – TANNINI – UVA

aereo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie [...] servono anche di sostegno ai lunghi rami orizzontali. Le radici a. delle piante epifite hanno spesso un’epidermide pluristratificata, con cellule mucipare, costituenti il velamen radicale, per mezzo del quale assorbono acqua anche allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE EPIFITE – EPIDERMIDE – BOTANICA – VELAMEN – ARACEE

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] ).Un discorso a parte va fatto per le c. s. del follicolo pilifero. Dati sperimentali ottenuti dagli studi effettuati sull'epidermide murina e umana evidenziano la presenza di una nicchia di c. s. nel follicolo pilifero (Fuchs, Merrill, Jamora et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
epidèrmide
epidermide epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è costituita...
epidèrmico
epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali