• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [17]
Patologia [12]
Anatomia [7]
Fisiologia umana [5]
Diagnostica e semeiotica [2]
Chirurgia [2]
Zoologia [2]
Scienze politiche [1]
Industria [1]
Geopolitica [1]

epigastrio

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, il quadrante mediano-superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondri e in basso con la regione ombelicale. Un dolore localizzato all’e. ( epigastralgia) può avere [...] superiore Uno dei due rami terminali dell’arteria mammaria interna. Arteria epigastrica superficiale Ramo dell’arteria femorale. Ernia epigastrica (o anche ernia della linea alba) È costituita da omento e si produce attraverso uno dei fori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ERNIA EPIGASTRICA – ARTERIA MAMMARIA – ADDOME – VOMITO – NERVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigastrio (1)
Mostra Tutti

gastrosuccorrea

Enciclopedia on line

Esagerata e continua secrezione di succo gastrico durante i pasti e a digiuno con peso e bruciore all’epigastrio, eruttazioni acide, vomito iperacido la mattina a digiuno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIGASTRIO – VOMITO

Stomaco

Universo del Corpo (2000)

Stomaco Daniela Caporossi Francesco Angelico Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] gastrica non associata a tali condizioni. I sintomi classici dell'ulcera peptica sono caratterizzati dalla presenza di bruciore o dolore epigastrico, spesso crampiforme, che compare da una a tre ore dopo i pasti e che si attenua con l'ingestione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – BRUCIORE RETROSTERNALE – TESSUTO CONNETTIVALE – MALATTIE AUTOIMMUNI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomaco (4)
Mostra Tutti

fame

Enciclopedia on line

Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali che possono culminare nel deliquio. Il meccanismo della fame La regolazione del meccanismo della f. viene mediato principalmente da modificazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FABBISOGNO CALORICO – CIRROSI EPATICA – IPONUTRIZIONE – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

mesogastrio

Enciclopedia on line

Porzione del mesentere dorsale che nell’apparato digerente dei Vertebrati collega lo stomaco alla parete addominale. In anatomia umana, la regione anatomica situata nella parte media della parete anteriore [...] dell’addome. È delimitata, in modo convenzionale, da quattro linee immaginarie: una superiore orizzontale, che la divide dall’epigastrio, passante per la parte più bassa del margine costale, una inferiore anch’essa orizzontale, che la divide dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ANATOMIA UMANA – EPIGASTRIO – IPOGASTRIO – VERTEBRATI

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] e di altri sistemi. La nausea è una sensazione soggettiva estremamente sgradevole, riferita generalmente alla gola o all'epigastrio, che frequentemente, ma non sempre, precede il vomito, il quale peraltro può verificarsi anche in assenza di nausea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti

addome

Enciclopedia on line

Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] decorre la colonna vertebrale. Con criterio topografico l’a. comprende, nella zona mediana e dall’alto in basso, epigastrio, mesogastrio o regione ombelicale e ipogastrio; nelle zone laterali gli ipocondri, i fianchi e le regioni o fosse iliache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MEMBRANA SIEROSA – MESOGASTRIO – APPENDICITE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addome (3)
Mostra Tutti

appendicite

Enciclopedia on line

Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano [...] iliaca destra, ma che, per anomalie di posizione dell’appendice, possono essere avvertiti anche in sede differente (epigastrio, fianco destro, linea mediana dell’addome ecc.). La forma più caratteristica è quella che insorge acutamente in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – INFIAMMAZIONE – PERITONITE – ANAEROBI – TOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appendicite (3)
Mostra Tutti

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] origine la colecisti e il dotto cistico. Nell’uomo il f. occupa quasi tutto l’ipocondrio destro, gran parte dell’epigastrio e una parte dell’ipocondrio sinistro. Ha la forma di un ovoide disposto trasversalmente, con il polo più voluminoso a destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

pancreas

Enciclopedia on line

Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] di calcoli nel p. (pancreatolitiasi) può essere asintomatica o manifestarsi con dolori colici, improvvisi e violenti che, dall’epigastrio, s’irradiano trasversalmente a sbarra o a cintura verso il dorso e la spalla sinistra. I dolori insorgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – POLIPEPTIDE PANCREATICO – DESOSSIRIBONUCLEASI – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epigàstrio
epigastrio epigàstrio s. m. [dal gr. ἐπιγάστριος, comp. di ἐπί «sopra» e γαστήρ γαστρός «ventre»]. – In anatomia, la regione superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondrî e in basso con la regione ombelicale.
epigàstrico
epigastrico epigàstrico agg. [der. di epigastrio] (pl. m. -ci). – Dell’epigastrio, che è in rapporto con l’epigastrio: arterie e.; ernia e. (o ernia della linea alba), quella, costituita da omento, che si produce attraverso uno dei fori della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali