• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [18]
Biologia [20]
Genetica [9]
Patologia [8]
Biologia molecolare [6]
Neurologia [3]
Discipline [3]
Storia della medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Fisiologia umana [3]

Lateralità

Universo del Corpo (2000)

Lateralità Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] il fegato, il pancreas, la milza ecc., sono determinate in parte da meccanismi genetici e in parte da fattori epigenetici prenatali che graduano e differenziano i processi di sviluppo e maturazione lungo l'asse laterolaterale del corpo e dei singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCISSURA DI SILVIO – ACCESSI CONVULSIVI

Neuroni e sinapsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroni e sinapsi Fabio Benfenati Ottavio Cremona I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] dei circuiti neuronali centrali, impedendo connessioni casuali che non siano state dirette dai fattori genetici ed epigenetici fisiologici, essa rappresenta un serio ostacolo alle capacità rigenerative dei neuroni centrali. La ricerca di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroni e sinapsi (4)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] mutativa (v. Albrecht e altri, 1972; v. Lee e altri, 1973). Ma numerosi fatti suggeriscono che anche meccanismi epigenetici possono governare la comparsa di varianti cellulari farmacoresistenti nelle popolazioni tumorali (v. Harris, 1973). I test di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] natura dei viventi. Essa dipende dal fatto che, in quanto portatori di un programma genetico individuale e di processi epigenetici che sono sede di ulteriori eventi stocastici, gli organismi sono gli uni diversi dagli altri: quindi sono fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La cromatina e il controllo dell'espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La cromatina e il controllo dell'espressione genica Gianfranco Badaracco Charlotte Kilstrup-Nielsen Nicoletta Landsberger Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] nella biologia umana è ancora più evidente, se si considera il loro coinvolgimento nell'oncogenesi. Tra i meccanismi epigenetici che possono portare allo sviluppo di neoplasie, possiamo menzionare sia la repressione di geni, la cui attività è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ANALISI DELLA SEQUENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La cromatina e il controllo dell'espressione genica (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] un processo a più tappe, trainato dall'acquisizione continua e progressiva di vantaggi genetici di crescita e di modificazioni epigenetiche in un tipo cellulare che una volta possedeva un genotipo e un fenotipo normali. Evidenze a favore del modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , un meccanismo comune per l'origine di due neoplasie ereditarie molto differenti. Nei tumori sporadici l'alterazione genetica o epigenetica di uno di almeno sei di questi componenti della via di Rb può eliminare l'inibizione della crescita cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

Desiderio

Universo del Corpo (1999)

Desiderio Luigi Anepeta Alessandra Graziottin Bruno Callieri Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] funzionale del sistema nervoso dipendono, in misura crescente lungo la scala dei Vertebrati, da meccanismi epigenetici, connessi al graduale sviluppo di strutture differenziate a partire da cellule indifferenziate e morfologicamente omogenee ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ÉDITIONS DU SEUIL – ORGANI DI SENSO – ANTROPOGENESI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desiderio (1)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] anche nella ESD dei Crostacei, anche se in alcuni di questi organismi è stata dimostrata la presenza di fattori epigenetici che possono alterare la determinazione genetica del s.: negli oociti dell’isopode Armadillidium vulgare, per es., è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

Schizofrenia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Schizofrenia Giovanni Manfredi Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] una trasmissione di tipo mendeliano, ma appaiono coinvolti numerosi geni suscettibili, che, interagendo con fattori epigenetici e ambientali, determinerebbero l'insorgere della patologia. Sono stati individuati almeno sette geni associati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SINDROME INFLUENZALE – SISTEMA VENTRICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schizofrenia (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epigenètico
epigenetico epigenètico agg. [comp. di epi- e -genetico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epigenesi, come dottrina embriologica: teoria epigenetica. 2. In petrografia e geografia fisica, formatosi per epigenia, e in genere formatosi o manifestatosi...
giacimento
giacimento giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. concr., in geologia, petrografia e mineralogia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali