NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] ; Scriptorum veterum nova collectio e Vaticanis codicibus edita, a cura di A. Mai, V, Roma 1831, p. 192; C. Promis, Notizie epigrafiche degli artefici marmorarii romani, Torino 1836, pp. 9-11 (recensione di J. Gaye, in Kunst-Blatt, XX [1839], p. 245 ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] largo utilizzo nell’insegnamento di apparati documentari e illustrativi (collezioni di gessi, facsimili di monete e di epigrafi, fotografie, opere illustrate, saggi di marmi antichi).
Il tanto agognato avvio della carriera accademica non gli impedì ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] chiosatore" (Volpicelli, p. 400).
Fra le numerose attestazioni di stima dei contemporanei, G. Talamo ricorda, in particolare, epigrafi latine encomiastiche dedicate al M. da E. Campolongo nel Sepulcretum amicabile (Napoli 1781-82). Il 15 dic. 1798 ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] ancor oggi utili. Aggiornato sotto l'aspetto metodologico e non sprovvisto di acume il B. appare nell'esame di epigrafi e monumenti romani in genere, anche se cade talvolta in quelle ingenue forzature interpretative che erano comuni agli studiosi ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] Aleardi" (Cronaca, pp. 17 s.). Le indicazioni testamentarie furono assecondate in parte da G. Guerzoni con la cura del volume di Epigrafi e prose, Firenze 1879 e, circa un secolo dopo, da G. Toffanin jr. con l'edizione della Cronaca.
Altre opere del ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] figlio di Paolo. In entrambi si individua una forte passione per l’antico: in Riccardo si esprime con il possesso di epigrafi e di numerosi altri reperti archeologici, per il M., invece, è evidente nella cura con cui faceva confezionare i suoi codici ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] dell'intera raccolta tradotta secondo il Pico ad uso del nipote Amerigo. Nel Barb. lat. 2098 sono inoltre riunite epigrafi latine di Ciriaco Pizzicolli e dell'E. rifuse evidentemente nel codice da apografi differenti. Dei volumi posseduti dall'E ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] sentimentale, scrisse a sua imitazione Il mio viaggio a Zungoli, tradusse in versi Re Lear di W. Shakespeare e scrisse epigrafi in latino e sonetti burleschi. Quasi tutte le opere del M., che circolavano manoscritte fra parenti e amici, andarono ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] storiche di Bronte, I, Bronte 1928; II, Bronte 1936; Il Radice sconosciuto (1854-1931). Racconti, novelle, commemorazioni, epigrafi, scritti vari, a cura di N. Lupo - F. Cimbali, Catania 2008.
Fonti e Bibl.: Bronte, Archivio comunale, Ufficio ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] , Conegliano 1903 (album che raccoglie, a cura dei familiari, vari documenti: cenni biografici, bibliografia, manifesti ed epigrafi, telegrammi e lettere ufficiali, necrologie e cronache delle onoranze nel XXV anniversario della scuola di viticoltura ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...