• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [1132]
Archeologia [276]
Biografie [271]
Arti visive [269]
Storia [123]
Letteratura [82]
Religioni [60]
Architettura e urbanistica [45]
Europa [42]
Strumenti del sapere [36]
Diritto [36]

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...]  urbana collegata all’evergetismo di una gens aletrina, quella dei Betilieni, un illustre rappresentante della quale è ricordato da un’epigrafe (ILLRP, 528) per aver fatto costruire, nell’ultimo quarto del II sec. a.C., numerosi monumenti di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DREROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DREROS (Δρῆρεος, Drerus) W. Johannowsky Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi. Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] in una cisterna ad E del tempio, datata da un'iscrizione alla seconda metà del III sec. a. C., di alcune epigrafi di carattere pubblico precipitatevi dall'alto. Alcuni edifici a S della cisterna pare siano stati in diretto rapporto con l'agorà ed ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta José M. Blazquez Emerita augusta Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] delle migliori opere di questo genere. Un altro acquedotto era quello di S. Lazzaro. A E.A. sono state rinvenute molte epigrafi, ritratti eccellenti di epoca giulio-claudia e rilievi. Le dimore erano decorate con magnifici mosaici, tra i quali ve n’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] , in particolare in Oman, anche in edifici del XIII secolo. Ulteriori interventi sulla moschea di al-Khamis sono documentati da epigrafi raccolte in prossimità del monumento: la prima, datata al 724 a.E. / 1323 d.C., menziona la costruzione (o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

De Rossi, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Battista De Rossi Paolo Vian Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] presso il Collegio romano, nel 1843 si laurea in utroque iure alla Sapienza, ma nel frattempo conduce anche studi di epigrafia greca sotto la guida di Gian Pietro Secchi e dal 1842 inizia a visitare la Roma sotterranea cristiana in compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FERDINAND GREGOROVIUS – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rossi, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] II sec. d. C. e una statua-ritratto di Neocle, governatore di Gorgippia, trovata nel 1939 nella città di Anapa e datata epigraficamente al 187 d. C. Ben rappresentati sono pure i sarcofagi romani, tra i quali il monumento più insigne è un magnifico ... Leggi Tutto

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] scoperto ad Ostia. Dopo di che, e per quasi sei anni, non si registrò più un suo intervento in tema di epigrafia che avesse taglio e respiro dei precedenti. Finalmente, il 26 giugno 1834, presentava alla Pontificia Accademia una "dichiarazione" Di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giulio Nicola Parise Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] per l'Etruria, il B. ne fu socio effettivo, chiamato a far parte della giunta direttiva quale presidente della sezione "Epigrafia", e incluso nella commissione per la redazione di Studi etruschi. Per questi il B. s'incaricava di redigere la Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994 CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa) G. Brusin Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] di Concordia Sagittaria, in Atti del I° Congr. Naz. di Archeologia Cristiana, Roma 1952; id., Le scoperte concordiesi alla luce di nuove epigrafi, in Mem. Stor. Forog., XLI, 1954, pp. 247-251; G. Brusin, in Storia di Venezia, vol. I, Venezia 1957, p ... Leggi Tutto

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (τὰ Μύρα) C. A. Pinelli Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] , 1908, p. 324 s.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1083 ss., s. v.; Arif Müfid Mansel, Turkiyenin Arkeoloji, Epigrafi ve Tarihî Coǧrafyasi için Bibliografya, Ankara 1948, in Türk Tarih Kurumu Yayinlaridan, XII Ser., n. 1, pp. 305; 283-286. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali