• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [741]
Archeologia [205]
Biografie [225]
Storia [122]
Arti visive [111]
Letteratura [53]
Lingua [46]
Religioni [46]
Europa [37]
Strumenti del sapere [31]
Diritto [27]

GROSSI GONDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI GONDI, Felice Antonella Parisi Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] dal G. delle annate 1895-1915 del Nuovo Bull. di archeologia cristiana (b. 2963); copia del volume a stampa del Trattato di epigrafia cristiana…, con note marginali (b. 2964); e il testamento olografo del G., datato 2 apr. 1913, in cui il G. nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] traco-ellenico e romano della regione tracia di cui P. era il centro, al Museo Nazionale di P., importante per la storia, epigrafia e religione e per la storia dell'arte; ricordiamo il casco in ferro con maschera argentea di uso sepolcrale del I sec ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] s. viene considerata da questo punto di vista formale; in esso non vanno cercati, pertanto, elementi per lo studio della epigrafia). (Red.) 1. Egitto. - I primi esperimenti di traduzione di concetti o notizie in fatti grafici risalgono in Egitto all ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] comprensibile che lo spunto perché si giungesse ad una ricerca archeologica organizzata fu dato dalla numismatica e dall'epigrafia, discipline che consentivano una più immediata lettura "storica" di quanto fosse possibile con lo studio di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.) P. Griffo Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] ex voto in terracotta e molti cospicui esempi dell'antica plastica agrigentina; la sala delle case ellenistico-romane; quella dell'epigrafia; il medagliere; la sala della scultura greco-romana (da notarsi il noto Efebo ch'era prima nel Museo Civico ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] Fez, Meknes e Safa dove viene realizzata ceramica dipinta in policromia o in bianco e blu con motivi geometrici, vegetali, epigrafici o di origine tessile. Bibliografia H. Saladin, Les monuments de Oudjda (Maroc), in BAParis, 1910, pp. 225-43; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] da U. Monneret de Villard è stato possibile datare con certezza una sola tomba: secondo la lettura di G. Wiet, l'epigrafe presenta la data del mese di šawwal 411, corrispondente a gennaio-febbraio 1021. Grazie ad analogie architettoniche fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] la Sardegna paleocristiana e alto medievale, in RendPontAcc, 53-54 (1980-82), pp. 221-45. G.G. Pani, L’epigrafia cimiteriale di Cornus: alcune riflessioni, in L’archeologia romana e altomedievale nell’Oristanese. Atti del I Convegno (Cuglieri, 22-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS I. Calabi Limentani Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] è stato trovato ad Aquileia, gli altri in località della Cisalpina, e che inoltre il nome Salvius è testimoniato dall'epigrafia aquileiense. I marchi sono costituiti analogamente a quelli di altri prodotti fabbricati in serie. Sono per lo più formati ... Leggi Tutto

TANGERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia) J. Boube Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] di Mogoghaes-Srira è una mirabile illustrazione dell'architettura funeraria di epoca punica. Un museo all'aperto è consacrato all'epigrafia di T., sia pagana che cristiana; in basso appare la ricostruzione di una necropoli che riunisce i diversi tipi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali