• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [363]
Letteratura [254]
Arti visive [146]
Archeologia [127]
Storia [70]
Religioni [54]
Diritto [31]
Diritto civile [28]
Lingua [13]
Medicina [14]

BONAVOGLIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni ** Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] amicizie: soprattutto mediante il conte di Pianella, Iacopo d'Atri, che nel 1492 trasmetteva da Pesaro a Francesco Gonzaga un epigramma del B. su un astore di Giovanni Sforza, signore della città. Nel 1495 il B., sempre a Pesaro, intercedeva presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOGAU, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGAU, Friedrich von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Brockut presso Nimptsch (Slesia) da nobile famiglia nel giugno 1604, morto a Liegnitz il 24 luglio 1655. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] drei Tausend (Breslavia 1654; ed. a cura di G. Eitner, Lipsia 1870), sotto lo pseudonimo Salomon von Golau. Dell'epigramma, caro all'intellettualismo del barocco, F. L. si accontentò così pienamente da non aver bisogno di altra forma. In quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGAU, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

FAUSTO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, Vittore Francesco Piovan Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] due ci furono certamente dei rapporti: nella seconda edizione (1512) della grammatica greca del dotto francescano, infatti. compare un epigramma del Fausto. È possibile, infine, che si sia laureato (Sanuto più di una volta lo definisce "doctor"), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINACINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINACINO, Francesco. Francesco Saggio – Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte. La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] financo a sostenerne, almeno in parte, i costi. L’abilità liutistica di Spinacino fu già riconosciuta all’epoca. Nel citato epigramma, Gigante lo compara a Orfeo, e nel poemetto Monte Parnaso, redatto tra il 1519 e il 1522, Filippo Oriolo da Bassano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPINACINO – STANFORD UNIVERSITY – ALEXANDER AGRICOLA – OTTAVIANO PETRUCCI – FERNANDO COLOMBO

ARISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si ricordano cinque scultori greci di questo nome. 1. Lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C., e ci è noto sia da un frammento di firma sulla base d'una statua votiva, sia da un rilievo [...] . 2. Contemporaneo all'incirca del precedente: bronzista di Sicione, fratello del celebre Canaco, e poco meno stimato di lui: un tardo epigramma greco ne ricorda la statua d'una Musa (Anth. Pal., XVI, 220). 3. Da Cidonia in Creta: Pausania (V, 25,11 ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ARISTIONE – EPIGRAMMA – ACROPOLI – GANIMEDE

CAPELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto) Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461. L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] a Gentil Virginio, padre di Giangiordano) nel codice Vat. lat. 2836 (f. 34v)e, nello stesso codice (f. 194rv), in un epigramma In Capellam di G. B. Casali (che lo sostituì nel canonicato lateranense e che dal 1517 gli fu collega in quello vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

votivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

votivo Con votivo grido, oltre che con sacrifici, gli antichi onoravano Venere, Dione e Cupido (Pd VIII 5). L'espressione è probabilmente coniata su consimili latine, sul tipo di " divos... in vota vocare [...] citazione (ut etiam per Oratium patere potest in sua Poetria), sententia votiva ci riporta alla " voti sententia compos " di Ars poet. 76: dal rapido cenno è impossibile dedurre quale nozione D. avesse, esattamente, dell'epigramma v. dei Latini. ... Leggi Tutto

Hofmannswaldau, Christian Hofmann von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Breslavia 1617 - ivi 1679). A Danzica (1636-39) strinse stretti rapporti con Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola poetica slesiana. Viaggiò in Olanda, in Inghilterra, fu a Parigi, [...] tempo, in uno stile raffinato e sovraccarico che divenne prototipo dello stile barocco. Mostrò una connaturata predilezione per l'epigramma, ciò che lo pone all'inizio di una linea che, attraverso gli anacreontici, conduce a Wieland. Al suo erotismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS GRYPHIUS – INGHILTERRA – BRESLAVIA – EPIGRAMMA – GERMANIA

VALGULIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGULIO, Carlo Angelo Meriani Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] i due risalisse ad anni addietro: amici comuni a entrambi erano Ficino e Poliziano, il quale anche ad Argiropulo aveva dedicato un epigramma in greco nel 1473. L’assenza di prestiti documentati dal 1485 al 1494 non deve far suppore che egli non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FEDERICO I D’ARAGONA

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] (ilprotettore del Muret morto il 2 dicembre) dedicato al cardinale Luigi d'Este, al quale il F. indirizzò anche un epigramma augurale composto probabilmente nella stessa occasione. Ancora al 1572 è databile un breve carme in lode del Muret in cui lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 87
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali